L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e pressione, ogni specie di gas contiene lo stesso numero di molecole. Questa ipotesi, che fu generalmente adottata dai chimici dopo il 1860, permise di calcolare in modo definitivo i pesi atomici degli elementi quando essi potevano dar luogo a ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Lo stesso avvenne con le immagini del disastro atomico (girate da un gruppo coordinato da Iwasaki Akira and the fury (1956, mm) di Hurwitz, e via via sempre più numerosi film in vari Paesi (fra cui va ricordato almeno il polacco Requiem dla 500 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] et al. 1995) utilizzando dapprima Rb, in seguito, in questo e altri laboratori, estesi a un numero notevole di specie atomiche. La scoperta iniziale si è espansa in modo enorme e tutte le caratteristiche del comportamento quantistico macroscopico ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] avevano costruito armi nucleari e sistemi di lancio di vario tipo in numero sufficiente a distruggersi più volte a vicenda.Mentre le armi atomiche accrescevano il potenziale distruttivo della guerra, analoghi sviluppi andavano attuandosi nel campo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] via obbligata iniziale si suddivide a questo punto in un numero enormemente grande di vie alternative, tra le quali l' il fatto che noi stessi siamo corpi materiali, fatti di atomi e di molecole, e organismi viventi pluricellulari: noi saliamo, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] -Ovest. Quanto più il Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale con l’Est su temi come l’ delle tecnologie di punta e le new entries nel club atomico provenienti dal Sud hanno cambiato veramente i rapporti. Si tratta ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] rendersi meglio conto che, al di là di un numero relativamente ristretto di anni, sarebbe molto difficile riuscire a degli armamenti
Si può ben dire che l'instaurazione dell'era atomica ebbe, tra le sue tante conseguenze, anche il formarsi di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] bassa intensità per ogni guerra.
Tra il 1946 e il 1989 il numero medio annuo di morti in battaglia superava i 200.000, mentre negli non c’era più quella minaccia di un annichilimento generale atomico reciproco fra i due campi in lotta, che aveva ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] ∣k∣ → + 2πGσ ∣k∣. (6)
Qui k è il numero d'onda radiale della perturbazione. Per contro, un alone oscuro sferoidale ruotante in questo caso è difficile, ancor più che per l'idrogeno atomico freddo, supporre che il gas abbia raggiunto uno stato di ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] nel corso dei processi ontogenetici, tra il livello atomico-molecolare, quello dei geni, quello delle cellule, vi sia la possibilità teorica di aumentare all'infinito il numero di geni differenti, questo rimane ancora circoscritto a 4000 ÷ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...