La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] pacchetti chiamati quanti. Così per esempio lo stato di un elettrone che orbita attorno a un nucleo atomico è descritto da quattro numeri quantistici discreti; il principio di esclusione di Pauli afferma che due elettroni non possono avere gli stessi ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] può ottenere ‛x〈0', o ‛x〈y', che Quine definisce come ‟enunciati atomici aperti" a una o due variabili (v. Quine, 1970, p. 23). sarebbero in ogni lingua centinaia di verbi - di cui egli dà numerosi esempi (ibid., pp. 47-163) che indicano il modo in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] RNA e l'1,1-1,4% è espresso in proteine. Il numero di geni codificanti per proteine non è stato ancora definito con esattezza, 'energia nucleare, il cui uso perverso ha portato alla bomba atomica, ma che ha prodotto e sta producendo beni immensi all' ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] insidie, la trappola del reddito medio. Com’è noto, un numero relativamente elevato di paesi riesce a raggiungere anche in tempi rapidi lo il Giappone vi era entrato dopo l’olocausto atomico nel 1945, per assumere connotazioni geoculturali (alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] sono prove della presenza di specie aromatiche relativamente complesse (i cosiddetti PAH, idrocarburi policiclici aromatici), con un numero di atomi di carbonio all'incirca tra 20 e 100, in diversi esempi di materia interstellare. Si è fatto ricorso ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] delle galassie esterne a un secondo tempo (v. cap. 3).
Il numero delle stelle della Via Lattea è di circa 1011. Non si capisce è dato dagli studi della riga di emissione dell'idrogeno atomico a 21 centimetri. In particolare la velocità di rotazione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] la propria collocazione fisica, e quella simbolica, rispetto a un numero indefinito di altre entità fisiche e simboliche. A differenza di la quale lo spettro di un possibile olocausto atomico e la constatazione dei danni inflitti dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di combinazione dell'elemento che li attrae, se mi si consente il termine, è sempre soddisfatta dallo stesso numero di questi atomi. (Frankland 1852, p. 440)
In questo lavoro, quindi, è contenuta la prima, chiara affermazione sulla "capacità di ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] x) = - Kρ (x )2/3, dove K è un numero da determinarsi in seguito. Sappiamo già che
è un limite superiore dell' più o meno alla massa di Giove. Nel centro di Giove gli atomi si schiacciano e la materia si trasforma in un plasma. All'aumentare ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] Per produrre i fasci di protoni di LHC si parte da atomi d’idrogeno, ciascuno dei quali è costituito da un protone e pensare al coinvolgimento di altri settori scientifici e oggi sono numerose le comunità già attratte dalla Grid. Niente brevetti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...