Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] termostatico. I cristalli cresciuti con questa tecnica sono molto numerosi. Nella fig. 4B è schematizzato un sistema di sistema. Dovendo mantenere bassa la pressione parziale degli atomi emessi dal catodo i processi di sputtering sono condotti ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] in pacchetti chiamati quanti; analogamente, lo stato di un elettrone che orbita attorno a un nucleo atomico è descritto da quattro numeri quantici discreti. Il principio di esclusione di Pauli afferma che due elettroni non possono avere gli stessi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] genotipi aploidi già prodotti e producibili in futuro, ma anche di gran lunga superiore al numero stimato di tutte le particelle elementari del nucleo atomico (protoni, elettroni, ecc.) presenti nell'universo (ca. 1079). La massa di questi genotipi ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] cella elementare della superficie ricostruita contiene un gran numero di atomi.
I metodi come quello descritto vengono chiamati . 8, dove le catene a zig-zag sono quelle che includono gli atomi 1,2,8 e così via. Il modello è stato confermato da molti ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] la teoria cinetica dei gas e l'espressione che si ottiene per il numero di collisioni per unità di area e per unità di tempo, Zw, 1 μPa e 1 nPa. Per questi valori di pressione, ogni atomo della superficie viene colpito in media ogni 104÷106 s, quindi ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] e il CF2Cl2 (CFC-12). Le reazioni di fotolisi rilasciano un atomo di cloro (Cl), estremamente reattivo nei confronti dell'O3; il cloro e con O3.
Nelle città è presente nell'aria un gran numero di alcani e l'unico processo per la loro rimozione che ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nota delle quali è il benzene. È quindi facile capire che, con il centinaio di specie atomiche a disposizione, è possibile ottenere un numero enorme di combinazioni, come dimostrano i milioni di molecole presenti in natura e altri milioni di nuove ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] a una distanza compresa tra r e r+dr da un altro atomo scelto a caso. Il numero medio n(r) di atomi contenuti in una sfera di raggio r, il cui centro coincida con la posizione di un atomo arbitrario, può essere scritto in termini di g(r) come
[1 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] artefatti, che anzi si arricchiscono di nuovi e numerosi usi, rappresenta piuttosto l’esigenza di ordinare i tecnologie che consentono di manipolare e controllare la materia a livello atomico e molecolare, l’azione dell’uomo si realizza a una scala ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] è molto debole, il cristallo cresce formando collinette tipiche della crescita continua che, pur essendo microscopiche, contengono già numerosiatomi e piani cristallini. Hanno spesso la forma di piramidi, prismi o piramidi troncate e, a mano a mano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...