Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] è quello della omologazione, termine con cui normalmente si intende l'aumento di un atomo di carbonio, ma che può indicare anche un generico incremento del numero di atomi di carbonio di una catena laterale o di un ciclo.
Un altro procedimento molto ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] delle reazioni chimiche, intesa come studio del moto degli atomi e delle molecole nel singolo evento reattivo.
Nella principalmente al fatto che le equazioni del moto dipendono da un numero elevatissimo di coordinate (tre per ogni elettrone e tre per ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] , nel corso dei processi ontogenetici, tra il livello atomico-molecolare, quello dei geni, quello delle cellule, sino vi sia la possibilità teorica di aumentare all'infinito il numero di geni differenti, questo rimane ancora circoscritto tra 4000 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] manifestazioni macroscopiche di collisioni che avvengono a livello atomico e molecolare e sono descritte, in ultima principalmente al fatto che le equazioni del moto dipendono da un numero elevatissimo di coordinate (tre per ogni elettrone e per ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] su entrambe le sponde dell'Atlantico.
L'AEC avviò con la Gran Bretagna anche numerose iniziative di collaborazione scientifica, che comprendevano la condivisione di segreti atomici, fino a quando, alla fine degli anni Quaranta, il Congresso non le ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] coinvolgono i composti in cui sono presenti uno o più atomi di carbonio. Si può osservare che la molecola del metano → H2O + CH3.
La propagazione è ramificata quando il numero dei radicali prodotti è superiore a quello dei radicali che partecipano ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] è una situazione analoga all'età dell' oro della fisica atomica a cavallo del secolo, quando, per la prima volta, le strutture su larga scala devono includere le somme casuali di numerose regioni separate tra loro di 2°. Uno spettro piatto (piatto ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] di quelli più pesanti. In questo modo i cluster vengono suddivisi per massa e quindi per numero di atomi (fig. 6).
Stabilità dei cluster e 'numeri magici'
La tecnica di selezione dei cluster ha permesso di stabilire che le abbondanze relative di ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] . Ma il nome 'fullerene' assegnato a questa molecola dai suoi scopritori è rimasto, e anche le strutture con un maggior numero di atomi di carbonio da essa derivate vengono chiamate 'fullereni'.
2. Il fullerene
Nel 1990 è stato ideato il metodo del ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] in un solvente ad alta temperatura in grado di coordinarsi con gli atomi della superficie delle particelle precipitate. Di conseguenza, in una prima fase, si forma un gran numero di centri di nucleazione per particelle di semiconduttore. I legami di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...