Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] dell’Economia nazionale nel 1923. Ricoprì numerosi incarichi nelle principali società legate all’industria programmatico del nuovo indirizzo di ricerca sulle proprietà del nucleo atomico. Se i risultati scientifici furono dovuti alle doti eccezionali ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] e della composizione isotopica di un singolo cristallo di silicio, al fine di contare in modo preciso il numero di atomi contenuti nel cristallo. Attualmente in tal modo si ottiene il valore della costante di Avogadro NA, laddove la ridefinizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] potenze di calcolo ed è di difficile applicazione quando la cella elementare (della superficie ricostruita) contiene un grande numero di atomi.
Il metodo è stato applicato con successo al caso del Si(111)2×1 prevedendo la ricostruzione secondo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] immagini tridimensionali di oggetti fino al livello atomico.
Gli sviluppi concettuali della microbiologia ricavano grande proprietà funzionali. In pochi anni fu individuato un grande numero di batteri saprofiti – organismi come funghi muffe e lieviti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] di Bohr includendovi orbite ellittiche e nuovi gradi di libertà per gli elettroni, indicati da appositi numeri quantici. La teoria dell’atomo di Bohr-Sommerfeld fu una delle applicazioni più significative delle nuove idee quantistiche, e quindi della ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] al governo nordcoreano di rinunciare a qualsiasi velleità atomica. In questo quadro, la Cina si conferma tale obiettivo non hanno dato i frutti sperati. È vero che il numero di nordcoreani che possono fare uso di telefoni cellulari è molto cresciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] chiesto al governo nordcoreano di rinunciare a qualsiasi velleità atomica. In questo quadro, la Cina si conferma l obiettivo non hanno dato i frutti sperati. È vero che il numero di nordcoreani che possono fare uso di telefoni cellulari è molto ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] in un contenitore di piombo). Fermi ne concluse che sostanze contenenti atomi leggeri rallentavano i neutroni in misura maggiore aumentando pertanto il numero degli urti con gli atomi bersaglio.
Pur se le ricerche sui neutroni lenti contribuirono a ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] da un grandissimo numero di particelle microscopiche. In una goccia d'acqua ci sono miliardi di miliardi di molecole, ognuna delle quali è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Ogni atomo, a sua volta, contiene elettroni e un nucleo, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] chiesto al governo nordcoreano di rinunciare a qualsiasi velleità atomica. In questo quadro, la Cina si conferma l’ Nazioni Unite ha votato l’applicazione della risoluzione di condanna numero 2087, come conseguenza del lancio di un vettore da parte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...