RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] i tipi di r. potrebbe essere quello di distinguerli in base al numero di dimensioni in cui si opera, ossia:
r. in una dimensione, genere, un problema di elevata complessità non è atomico, ma è descrivibile mediante un'appropriata struttura ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] .
2. in ogni sistema fisico terrestre (non atomico e non astronomico) la seconda legge di termodinamica si θ) che definisce la coda d'onda, sono state costruite tabelle numeriche e rappresentazioni grafiche. La S è identicamente nulla nel solo caso ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] se sono a loro volta dotati di orologio atomico sincronizzato con quello dei satelliti, effettuano misure di di lato, si ottiene una nuova striscia contenente i 2000 numeri delle altezze rispettive. Nella memoria di un calcolatore digitale possono ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] oltre sei anni, era stata conclusa dallo scoppio di due bombe atomiche a Hiroshima e a Nagasaki il 2 e il 6 agosto. all'esercito libico, che sulla carta era tre volte più numeroso e con dotazioni di materiali moderni più che doppie rispetto agli ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] di carbonio CCl4. Anche le tre cloridrine CH2OH•CHOH•CH2Cl, CH2Cl•CHOH•CH2Cl, CH2Cl•CHCl•CH2Cl presentano tossicità crescente col numero degli atomi di cloro. Mentre l'acido carbonico HO•CO•OH e i suoi esteri metilici HO•CO•OCH3, H3CO•CO•OCH3 sono ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] degli ioni hanno importanza la loro carica elettrica, il loro peso atomico, l'adsorbibilità, la valenza e specialmente la radioattività, che ha , dallo stato colloidale di queste, e anche dal numero e dal volume dei corpuscoli rossi e bianchi nell' ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] le possibilità di sviluppo economico e culturale, ma anzitutto il numero stesso di individui in grado di vivere sul pianeta. Lo l'approccio alla realizzazione di un materiale avviene a scala atomico-molecolare, cosicché, per es., una volta che si sia ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] nella forma seguente:
dove Nj(z) è il numero di fotoni associato all'onda di frequenza ωj per unità è l'intensità del campo elettrico che agisce sul sistema ed Eat è l'intensità del campo atomico. Nel nostro caso si ottiene 〈χ(2)> ≈ a0/e ≈ 1/Eat = ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] elettrovalenze) necessarî per completare la configurazione al tipo gas raro sul livello x, più il numero di elettroni che è necessario viceversa togliere allo stesso atomo per avere la configurazione a tipo gas raro sul livello principale (x−1), dà ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] n. sia di grandissimo rilievo per un vastissimo numero di ambiti: dalla scienza e tecnologia dei materiali alla biomedicina.
Le architetture su scala atomica. – In natura esistono un centinaio di specie atomiche (tavola di Mendeleev) che in diverse ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...