QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] energia necessaria a espellere un elettrone, e ciò indipendentemente dall'intensità della radiazione (la quale influirà solo sul numero degli atomi colpiti). Se poi si ammette che un elettrone, per vincere le forze che lo trattengono entro il metallo ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] tunnel che dà la topografia di una superficie su scala atomica (per il quale è stato assegnato il premio Nobel la costante di Planck, e la carica elettronica e n un numero intero. Gli esperimenti hanno permesso di determinare la costante universale h ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] operazioni propriamente dette, se queste si sintetizzano nel colpire un certo numero di obiettivi con proiettili a testata nucleare: un attacco atomico e non una guerra atomica (Einstein).
Sotto molti aspetti, concreti anche se da valutare con grande ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] con l'ausilio di poche bombole di ossigeno. Nel s. atomico il rifornimento di ossigeno è assicurato da un'imponente riserva , possono considerarsi completamente idonei ad espletare un gran numero di compiti anche di quelli sino ad ora affidati ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di fotodisintegrazione del deutone, nucleo dell'atomo di deuterio, si è potuta determinare è la cosiddetta ampiezza di diffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni ed M la massa del nucleone. A ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] Sono suddivisi in 17 gruppi, secondo il rapporto fra il numero delle molecole di solfoanidride e quelle di solfobase. Tale rapporto che i ragionamenti precedenti si fondano sulla presenza di
, atomo metallico bivalente; nel caso dei solfosali di Ag e ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] delle Scienze indiani del 1915 e 1924, ed è socio di numerose accademie. Nel 1930 gli fu conferito il premio Nobel per i frequenza modificata in funzione di costanti caratteristiche dell'atomo diffondente
Akn è l'ampiezza del momento elettrico di ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] più estese, purché siano soddisfatte le condizioni cosiddette di "superfluorescenza pura": a) vi sia un numero sufficiente di atomi eccitati; b) le dimensioni del sistema siano inferiori a una lunghezza caratteristica dei fenomeni cooperativi, detta ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] erano pochissime (−OH, −CN, −CH, −CH+), negli anni successivi si è riusciti ad accertare la presenza di un numero abbastanza elevato di atomi e molecole, dell'ordine del centinaio. Ciò ha posto al centro dell'attenzione il problema dell'origine di ...
Leggi Tutto
STECHIOMETRIA
Italo Bellucci
. È quella branca della chimica che si occupa dei rapporti quantitativi secondo i quali le specie chimiche definite reagiscono fra loro (στοιχεῖον "elemento"). Le prime [...] con un numero limitato di fattori numerici, di sintetizzare un gran numero di fatti quantitativi reazioni in modo da fare figurare in esse unicamente delle molecole e non degli atomi, come alle volte si fa per semplicità. Per es. la reazione
ci dice ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...