radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] dell'uranio (v. radioattività: IV 698 Tab. 6.1.3); sono tutti instabili (beta o alfa, come si deduce dalle variazioni dei numeriatomico e di massa), tranne l'ultimo, il r. G, che è l'isotopo stabile del piombo con cui termina la famiglia.
Principali ...
Leggi Tutto
isotopico
isotòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isotopo] [CHF] [FNC] Abbondanza i. relativa: la percentuale in massa con cui un isotopo naturale è presente in un elemento chimico. ◆ [CHF] [FNC] Arricchimento [...] neutroni e quello di protoni in un nucleo, detto anche eccesso di neutroni; è pari a A-2Z, con A numero di massa e Z numeroatomico del nucleo considerato. ◆ [FSN] Parità i.: l'autovalore di un sistema per l'operazione d'inversione nello spazio dello ...
Leggi Tutto
Fajans Kazimierz
Fajans 〈fàians〉 Kazimierz [STF] (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor, Michigan. ◆ [FNC] Legge di F.-Soddy, o legge [...] di un nucleo produce un nuovo nucleo che si trova spostato di due posti indietro nel Sistema periodico degli elementi (il numeroatomico Z diminuisce di 2), mentre l'emissione di una particella beta determina uno spostamento di un posto in avanti (Z ...
Leggi Tutto
emanazione
emanazióne [Der. del lat. emanatio -onis, dal part. pass. emanatus di emanare "stillare, sorgare"] [GFS] Nella geologia, la fuoriuscita di gas naturali da fratture del terreno e da bocche [...] prodotto gassoso, radioattivo, derivante dalla disintegrazione di elementi radioattivi; per le varie e., si tratta di isotopi di numeroatomico 86, classificati chim. come isotopi di un unico elemento detto radon. Le e. radioattive sono molto diffuse ...
Leggi Tutto
nobelio
nobèlio [Lat. scient. Nobelium, der. del cognome di A.B. Nobel] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, attinidi, del Sistema periodico degli elementi), di simb. [...] No e numeroatomico 102, ottenuto nel 1958 da A. Ghiorso e collaboratori, come isotopo 259 No, bombardando il curio 244 con ioni di carbonio 12 accelerati a circa 100 MeV; se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa 251 e 262, tutti instabili ( ...
Leggi Tutto
florenzio
florènzio [Der. di Florentia, nome lat. di Firenze, città nella cui univ. insegnavano gli scopritori] [STF] [CHF] Nome dato da L. Rolla e L. Fernandes a un elemento chimico di numeroatomico [...] Z=61 e numero di massa circa 147 che essi ritennero di avere scoperto nel 1924; nel 1926 esso fu riscoperto da B.S. Hopkins e suoi collaboratori e chiamato illinio, ma anche stavolta con qualche incertezza, finché l'elemento con Z=61 fu identificato ...
Leggi Tutto
attinon
àttinon [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Isotopo radioattivo naturale del radon, di numeroatomico 86 e numero di massa 219, talora indicato con il simb. An. Fa parte della famiglia [...] radioattiva dell'attiniouranio, derivando dall'attinio X per decadimento alfa e dà luogo all'attinio A emettendo particelle alfa di energia circa 7 MeV e raggi gamma, con una vita media di circa 4 s. In ...
Leggi Tutto
nielsbohrio
nielsbohrio 〈nilsbòrio〉 [Der. del nome e cognome di Niels Bohr] [CHF] Nome proposto da G.N. Flerov (1970) per l'elemento chimico transuranico con numeroatomico 105, poi chiamato hahnio. [...] stato proposto, ma non accettato ancora uffic. (1996), per l'elemento transuranico di numeroatomico 107, con simb. Ns; di tale elemento sono noti i due isotopi instabili con numero di massa 261 e 262, ottenuti nel 1981 da G. Münzberg e collaboratori ...
Leggi Tutto
mesotorio
mesotòrio [Comp. di meso- e torio] [CHF] Nome di due isotopi radioattivi della famiglia del torio, di peso atomico 228, identificati nel 1907 da O. Hahn (furono tra i primi radioisotopi scoperti): [...] (isotopo del radio) e vita media 5.8 anni, derivante dal torio 232 per decadimento alfa; (b) m. II, di numeroatomico 89 (isotopo dell'attinio) e vita media 6.1 ore, derivante dal decadimento beta del precedente. Hanno varie applicazioni, spec. nella ...
Leggi Tutto
seaborghio
seaborghio 〈sibë´g✄io o, all'it., sibòrg✄io〉 [CHF] Denomin. proposta e usata correntemente, ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, dell'elemento transuranico con numeroatomico 106, [...] di simb. proposto Sg, scoperto, come isotopo 263, da A. Ghiorso e collaboratori nel 1975 e, come isotopi 259, 260, 261, da G. Münzerberg e collaboratori nel 1985, studiato, in tracce, su questi quattro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...