attinon
àttinon [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Isotopo radioattivo naturale del radon, di numeroatomico 86 e numero di massa 219, talora indicato con il simb. An. Fa parte della famiglia [...] radioattiva dell'attiniouranio, derivando dall'attinio X per decadimento alfa e dà luogo all'attinio A emettendo particelle alfa di energia circa 7 MeV e raggi gamma, con una vita media di circa 4 s. In ...
Leggi Tutto
laurenzio
laurènzio [Der. dell'ingl. lawrencium, dal nome del fisico E.O. Lawrence] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Lr, numeroatomico 103, peso [...] atomico 262, ottenuto nel 1961 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando il californio con nuclei di boro. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 253 e 262, tutti instabili (quello con il tempo di dimezzamento maggiore, 3.6 ore, è l' ...
Leggi Tutto
nielsbohrio
nielsbohrio 〈nilsbòrio〉 [Der. del nome e cognome di Niels Bohr] [CHF] Nome proposto da G.N. Flerov (1970) per l'elemento chimico transuranico con numeroatomico 105, poi chiamato hahnio. [...] stato proposto, ma non accettato ancora uffic. (1996), per l'elemento transuranico di numeroatomico 107, con simb. Ns; di tale elemento sono noti i due isotopi instabili con numero di massa 261 e 262, ottenuti nel 1981 da G. Münzberg e collaboratori ...
Leggi Tutto
mesotorio
mesotòrio [Comp. di meso- e torio] [CHF] Nome di due isotopi radioattivi della famiglia del torio, di peso atomico 228, identificati nel 1907 da O. Hahn (furono tra i primi radioisotopi scoperti): [...] (isotopo del radio) e vita media 5.8 anni, derivante dal torio 232 per decadimento alfa; (b) m. II, di numeroatomico 89 (isotopo dell'attinio) e vita media 6.1 ore, derivante dal decadimento beta del precedente. Hanno varie applicazioni, spec. nella ...
Leggi Tutto
seaborghio
seaborghio 〈sibë´g✄io o, all'it., sibòrg✄io〉 [CHF] Denomin. proposta e usata correntemente, ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, dell'elemento transuranico con numeroatomico 106, [...] di simb. proposto Sg, scoperto, come isotopo 263, da A. Ghiorso e collaboratori nel 1975 e, come isotopi 259, 260, 261, da G. Münzerberg e collaboratori nel 1985, studiato, in tracce, su questi quattro ...
Leggi Tutto
lantanidico
lantanìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di lantanide] [CHF] Che si riferisce al lantanio o alle sue proprietà. ◆ [CHF] Contrazione l.: fenomeno, riscontrato nei lantanidi, consistente nel fatto [...] ionici gradualmente decrescono (da 1.25 a 0.99 Å) al crescere del numeroatomico (da 57 a 71); ciò accade perché gli elettroni che gradualmente entrano negli atomi della serie vanno a occupare posizioni libere esistenti al di sotto dell'orbita di ...
Leggi Tutto
masurio
masùrio [Lat. scient. masurium, dal nome dei laghi Masuri, nella Prussia Orientale] [CHF] Nome dato da W. Noddack e I. Tacke all'elemento chimico di numeroatomico 43 che essi credettero di aver [...] identificato in alcuni minerali; tale elemento, la cui esistenza naturale è dubbia, fu ottenuto artificialmente nel 1937 da C. Perrier ed E. Segrè bombardando molibdeno con neutroni e fu chiamato, a causa ...
Leggi Tutto
curidi
cùridi [s.m. pl. Dal nome dell'elemento chimico curio] [CHF] Gruppo di elementi chimici transuranici, comprendente il curio e gli elementi di numeroatomico seguente, sino a Z=103 (Cm, Bk, Cf, [...] Es, Fm, Md, No, Lr); questi elementi, essenzialmente trivalenti, sono generalm. distinti dagli uranidi, con Z da 89 a 95, polivalenti, insieme ai quali formano il gruppo degli attinidi: v. transuranici, ...
Leggi Tutto
attinidi
attìnidi [Der. di attinio] [CHF] Gruppo dei 15 elementi chimici di numeroatomico da 89 a 103, comprendente elementi transuranici; differiscono uno dall'altro per avere un differente numero [...] di elettroni negli strati interni, e non in quello esterno, per cui presentano proprietà chimiche analoghe fra loro e quindi analoghe a quelle del capostipite, l'attinio: v. transuranici, elementi: VI ...
Leggi Tutto
hahnio
hahnio 〈hàanio〉 [Dal cognome di O. Hahn] [CHF] Nome dato all'elemento artificiale transuranico di simb. Ha e numeroatomico 105, ottenuto nel 1970 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando con [...] nuclei di azoto il californio 249 (v. transuranici, elementi: VI 295 e), di cui si conoscono vari isotopi, tutti instabili (v. App. I: VI 661 e) ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...