helvetium
helvetium 〈helvèzium〉 [s. neutro lat., der. del nome lat. della Svizzera, Helvetia] [CHF] Nome attribuito nel 1940 dallo svizzero W. Minder al-l'elemento di numeroatomico 85, poi chiamato [...] astato, che egli ritenne di avere identificato fra i prodotti di decadimento dell'attinio ...
Leggi Tutto
kurchatovio
kurchatovio 〈kurcŠatòvio〉 [Der. del nome del fisico sovietico I.V. KurcŠatov (1903-60)] [CHF] Nome, proposto dagli scienziati che lo ottennero nel 1964 nei laboratori di Dubna (URSS) e non [...] ancora (1996) uffic. riconosciuto, dell'elemento chimico transuranico di numeroatomico 104. ...
Leggi Tutto
lantanide
lantànide [agg. e s.m. Der. di lantanio] [CHF] Elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio; sono l. gli elementi con numeroatomico da 57 a 71, cioè dal lantanio [...] al lutezio ...
Leggi Tutto
celzio
cèlzio (o cèltio) [Lat. scient. celtium, der. di Celtae "Celti"] [CHF] Nome dato originar. da G. Urbain all'elemento chimico di numeroatomico 72, riscontrato in alcuni minerali e poi identificato [...] con l'afnio ...
Leggi Tutto
alabamio
alabàmio [Der. del nome dell'Alabama, uno degli Stati Uniti d'America] [CHF] Nome dato nel 1931 da F. Allison all'elemento chimico di numeroatomico 85, poi chiamato astato. ...
Leggi Tutto
illinio
illìnio [Lat. scient. Illinium, dal nome dello stato dell'Illinois, SUA] [CHF] Nome dato nel 1926 da B.S. Hopkins all'elemento chimico di numeroatomico 61 ora chiamato prometeo. ...
Leggi Tutto
hassio
hàssio [CHF] Nome proposto, ma non accettato ancora uffic., per l'elemento chimico transuranico di numeroatomico 108: v. transuranici, elementi: VI 295 f. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] insieme di questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come vuole il Crystal Palace. Sulla scia del suo successo furono costruiti numerosi edifici analoghi: per l’esposizione di New York nel 1853 ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] il termine è riferito alle variazioni di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono dovute all’emissione, assorbimento cromatografiche, sono stati studiati e messi a punto numerosi rivelatori che hanno il compito di definire un segnale ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Chimica
In chimica e biochimica, atomo o raggruppamento atomico che, attraverso legami chimici, collega Fremont Bridge a Portland, nell’Oregon (USA), di 383 m di luce. Numerosi p. ad arco in cemento armato di grande luce sono stati costruiti negli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...