zinco
zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numeroatomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] kg m-3] 7.133 (25 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 5.48 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 1.1
Struttura cristallina (298 K) esagonale compatto
(par. reticolari in Å) (a=2.66; c=4.94)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem ...
Leggi Tutto
torio
tòrio [Lat. scient. Thorium, der. del nome del dio germ. Thor del tuono, datogli dallo scopritore J. Berzelius (1828)] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del IV gruppo, 3° periodo, [...] grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Th, numeroatomico 90, peso atomico 232.12, di cui l'isotopo con numero di massa 232, radioattivo alfa, è il capostipite di una delle tre famiglie radioattive naturali (famiglia del t.: v. ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio [Lat. scient. Ruthenium, dal nome lat. mediev. Ruthenia della Russia, patria degli scopritori, G.W. Osann (1824) con conferma di K.K. Klaus (1844)] [CHF] Elemento chimico, dell'VIII gruppo, [...] 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Ru, numeroatomico 44 e peso atomico 101.7, di cui sono noti i 7 isotopi stabili naturali con numero di massa 96 (abbond. relat. 5.52 %), 98 (1.88 %), 99 (12.7 %), 100 (12.6 %), 101 (17.0 %), 102 ( ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] degli elementi, di simb. V, numeroatomico 23, peso atomico 50.942, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 50 (abbond. relat. 0.25 %) e 51 (99.75 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 673 c); fu identificato da M. ...
Leggi Tutto
lutezio
lutèzio [Der. del lat. Lutecia "Lutezia", nome antico lat. di Parigi] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Lu, numeroatomico 71 e peso atomico 174.967, identificato nel [...] solo recentemente; se ne conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 175 (abbond. relat. 97.41 %) e 58.2 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 77
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) ...
Leggi Tutto
tantalio
tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] gruppo, 5° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Ta, numeroatomico 73, peso atomico 108.88, di cui si conoscono gli isotopi stabili con numero di massa 180 (abbond. relativ. 0.002 %) e 181 (99.998 %), nonché vari isotopi ...
Leggi Tutto
renio
rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] di simb. Re, numeroatomico 75, peso atomico 186.207, di cui si conoscono gli isotopi naturali stabili con numero di massa 185 (abbond. relat. 37.4 %) e 187 (62.6 %), nonché numerosi isotopi instabili (v. App. I: VI 669 a); naturalmente non esiste né ...
Leggi Tutto
olmio
òlmio (o hòlmio) [Lat. scient. Holmium, da Holma, nome lat. di Stoccolma, proposto dal chimico svedese P.T. Cleve] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Ho, numeroatomico [...] 67, peso atomico 164.93, scoperto da J.-L. Soret nel 1878; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 165, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 665 d). L'o. puro è un metallo di colore argenteo, soffice e malleabile, stabile a ...
Leggi Tutto
nettunio
nettùnio [Lat. scient. Neptunium, der. del nome del pianeta Nettuno, perché, come questo segue il pianeta Urano, esso segue l'elemento uranio] [CHF] Elemento chimico, il primo dei transuranici [...] piccolo, attinidi), di simb. Np e numeroatomico 93, ottenuto (come isotopo 239) da E.M. McMillan e P.H. Abelson nel 1941 bombardando con neutroni l'uranio 238. Se ne conoscono vari isotopi, tutti radioattivi, con numero di massa tra 226 e 242 (v ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] colonna a del VII gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tc, numeroatomico 43 e peso atomico 99.0, scoperto nel 1936 da C. Perrier ed E. Segrè, nell'univ. di Palermo, in alcuni campioni di molibdeno irradiati con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...