tecnezio Elemento chimico di numeroatomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] è nello stesso gruppo (VII A) del manganese e del renio ed è chimicamente assai simile a quest’ultimo.
L’elemento di numeroatomico 43 fu assiduamente ricercato in minerali verso il 1925 da I. Tacke e W. Noddack, che credettero di averlo trovato e lo ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numeroatomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] acidi nitrico e solforico; a differenza del selenio non si scioglie nelle soluzioni acquose dei solfiti; nei suoi composti presenta numero di ossidazione −2, +2, +4, +6.
Il tellururo è un composto binario del t. con altro elemento più elettropositivo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numeroatomico 60, peso atomico 144,27, simbolo Nd e di cui si conoscono diversi isotopi di massa 142, 143, 144, 145, 146, 148, 150. Fu scoperto da K. Auer von Welsbach (1886), il [...] quale lo ottenne (insieme al praseodimio) dal didimio, fino ad allora ritenuto un elemento. Appartiene al gruppo dei metalli delle terre rare; dopo il cerio è l’elemento più abbondante del gruppo ed è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numeroatomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano [...] comportamento più metallico di quello dei sali corrispondenti del tellurio.
Dei vari isotopi conosciuti, il più importante è quello di numero di massa 210 e vita media 138,4 giorni, che si ottiene per bombardamento neutronico del bismuto 209. Per la ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numeroatomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] La sua esistenza fu prevista da W. Ramsay dopo la scoperta dell’argo e dell’elio; fu poi spettroscopicamente identificato nel 1898 dallo stesso Ramsay e da M.W. Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità ...
Leggi Tutto
(o promezio) Elemento chimico di numeroatomico 61 e peso atomico 145, simbolo Pm; metallo tenero, di colore argenteo, avente densità 7,22 g/cm3 e temperatura di fusione circa 1170 °C; appartiene alla [...] sono noti molti isotopi aventi tempi di vita media piuttosto brevi, con numero di massa da 141 a 154; il più usato è l’isotopo energetica ed è utilizzato nella costruzione di piccole batterie atomiche. Nei composti si comporta da trivalente; l’ossido ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pr, numeroatomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, [...] il quale lo isolò dal didimio che, fino ad allora, era stato considerato un elemento. Metallo di color giallo-grigio, ha densità 6,6 g/cm3, fonde a circa 930 °C e bolle a circa 3300 °C; si presenta sotto ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numeroatomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] nell’aria nella percentuale di circa 0,95 in volume ma si riscontra anche in molte sorgenti gassose; nella crosta terrestre è presente nella percentuale di 0,00035 in peso. Gas monoatomico incolore, solidifica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numeroatomico 93, peso atomico 237, simbolo Np; il primo degli elementi transuranici. L’isotopo Np 239 fu ottenuto da E.M. McMillan e P.H. Abelson nel 1940 bombardando con neutroni [...] . si decompone spontaneamente (vita media di 3,3 giorni) emettendo elettroni e generando l’isotopo 239 del plutonio. Un isotopo del n., con numero di massa 237 e quasi stabile (vita media di 3,1∙106 anni), fu identificato nel 1942 da A.C. Wahl e da G ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numeroatomico 65, peso atomico 158,93, simbolo Tb; fa parte del gruppo delle terre rare; fu scoperto (1843) da C.G. Mosander nella gadolinite di Ytterby. Si trova nei minerali monazite, [...] euxenite e xenotime, che ne contiene circa l’1%. Il metallo si ottiene per riduzione del trifluoruro anidro con calcio metallico e successiva purificazione (per distillazione e fusione nel vuoto); può ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...