(krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numeroatomico 36, peso atomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo [...] tempo non era stato identificato tra i componenti dell’aria. Fa parte del gruppo dei gas nobili; si trova nell’aria in concentrazione di 0,0001% in volume e si ottiene dalle frazioni meno volatili dell’aria ...
Leggi Tutto
(o protattinio) Elemento chimico radioattivo, di simbolo Pa, numeroatomico 91, peso atomico 231,04; l’isotopo 231, con tempo di dimezzamento molto lungo, fu scoperto da O. Hahn e L. Meitner nel 1917 [...] di massa 234) con tempo di dimezzamento molto più corto, da loro chiamato brevium. Sono noti 13 isotopi: quello con numero di massa 231 è il più comune e si riscontra in natura nei minerali d’uranio, dai quali si estrae.
Il p. è un metallo brillante ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico di numeroatomico 97 e simbolo Bk. Deve il nome alla città di Berkeley, sede dell’Università della California, dove fu isolato per la prima volta. Fu ottenuto (1949) da G.T. Seaborg, [...] A. Ghiorso e collaboratori bombardando l’americio con particelle α; se ne conoscono vari isotopi e due forme allotropiche. Non trova impieghi pratici a causa della sua rarità; sono noti alcuni composti ...
Leggi Tutto
(o curciatovio) Elemento transuranico, con simbolo ku, numeroatomico 104, ottenuto da G.N. Flerov e collaboratori a Dubna (1964), bombardando 242Pu con 22Ne. Instabile, con vita media di 0,3 secondi, [...] ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo del sistema periodico. È stato successivamente ottenuto anche negli USA e denominato rutherfordio. La denominazione raccomansdata ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico artificiale, di numeroatomico 99, simbolo Es, scoperto nel 1952 da G.T. Seaborg e i suoi collaboratori, tra i prodotti della prima esplosione termonucleare. Se ne conoscono gli isotopi [...] con numero di massa tra 246 e 256, quello a vita più lunga ha un tempo di dimezzamento di 276 giorni. Ha le proprietà tipiche degli attinidi trivalenti. ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico artificiale, di numeroatomico 101 e numero di massa 256, simbolo Md, ottenuto negli USA nel 1955 da A. Ghiorso e collaboratori per bombardamento dell’einsteinio con particelle α. [...] Presenta un periodo di dimezzamento di circa 30 minuti; si comporta come un elemento trivalente positivo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico radioattivo transuranico, di numeroatomico 103, peso atomico 257, simbolo Lr (inizialmente Lw), vita media di circa 8 secondi; fu ottenuto nel 1961 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando [...] con ioni di boro alcuni isotopi del californio ...
Leggi Tutto
Elemento transuranico artificiale, di numeroatomico 100, di simbolo Fm, scoperto nel 1952 da G.T. Seaborg e i suoi collaboratori tra i prodotti della prima esplosione termonucleare. ...
Leggi Tutto
Carbonio
Red.
Il carbonio, elemento chimico di numeroatomico 6, simbolo C, peso atomico 12,01, si trova in natura sia allo stato libero sia in numerosissimi composti. Era noto fin dall'antichità (già [...] se ne aggiungono altri 100.000 circa. Il numero straordinariamente elevato dei composti organici è dovuto ad 6 elettroni HC≡CH). Inoltre, è possibile il concatenarsi di 3 o più atomi di carbonio a formare una catena che, a sua volta, può rimanere ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da un elemento nel sistema periodico corrispondeva al numeroatomico (numero di elettroni nell’atomo), cioè a una proprietà intrinseca dell’atomo. Il numeroatomico sostituì così il peso atomico come criterio ordinativo degli elementi e in tal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...