Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] dell’Economia nazionale nel 1923. Ricoprì numerosi incarichi nelle principali società legate all’industria programmatico del nuovo indirizzo di ricerca sulle proprietà del nucleo atomico. Se i risultati scientifici furono dovuti alle doti eccezionali ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] e della composizione isotopica di un singolo cristallo di silicio, al fine di contare in modo preciso il numero di atomi contenuti nel cristallo. Attualmente in tal modo si ottiene il valore della costante di Avogadro NA, laddove la ridefinizione ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] frequenza di offset. n
Elementi di ottica non lineare
Nei sistemi atomici e molecolari l'energia di legame dell'elettrone più esterno ( , però, al singolo impulso si sostituisce idealmente un numero infinito di impulsi che hanno tutti la stessa fase ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] potenze di calcolo ed è di difficile applicazione quando la cella elementare (della superficie ricostruita) contiene un grande numero di atomi.
Il metodo è stato applicato con successo al caso del Si(111)2×1 prevedendo la ricostruzione secondo il ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] in un contenitore di piombo). Fermi ne concluse che sostanze contenenti atomi leggeri rallentavano i neutroni in misura maggiore aumentando pertanto il numero degli urti con gli atomi bersaglio.
Pur se le ricerche sui neutroni lenti contribuirono a ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] da un grandissimo numero di particelle microscopiche. In una goccia d'acqua ci sono miliardi di miliardi di molecole, ognuna delle quali è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Ogni atomo, a sua volta, contiene elettroni e un nucleo, ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] realtà formata da una miriade di minuscole particelle: gli atomi. Prendendolo alla lettera, gli scienziati del 19° secolo dimostrarono a livello atomico; la meccanica statistica si applica ai sistemi formati da un numero di particelle talmente ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] n.: la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall'altro di realizzare numerose applicazioni di tale conoscenza, quali la produzione di nuclidi radioattivi ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] si spostano con velocità prossima a quella della luce.
Dagli atomi alla luce
Nel 1828 il botanico scozzese Robert Brown descrisse ristretta. La formulazione di tale teoria richiese a Einstein numerosi anni di lavoro e una prima versione fu pubblicata ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] fattori interni o esterni.
Inoltre, nel mondo microscopico, atomico e subatomico, descritto grazie alla meccanica quantistica, (quanti) (la somma di tutti i risultati divisa per il numero totale delle prove effettuate) è infatti minore di quello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...