trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] nella direzione del fascio laser pari alla variazione della quantità di moto dell’atomo nell’unità di tempo, ossia a hνL/c moltiplicato per il numero di cicli assorbimento-emissione spontanea nell’unità di tempo. Questa forza, per alte intensità ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Utrecht 1902 - m. 1991), ricercatore dei laboratorî della società Philips. Si è occupato di varie questioni di fisica dello stato solido. n Effetto S.: fenomeno di rilassamento che si osserva [...] una sollecitazione direzionale che tende a fare migrare tali atomi nella stessa direzione della sollecitazione. n Leghe di S.: leghe di elementi con momento magnetico atomico pari a un numero intero di magnetoni di Bohr; presentano debolissimi, o ...
Leggi Tutto
superradianza In fisica, fenomeno previsto teoricamente da R.H. Dicke nel 1954, consistente nell’emissione spontanea e coerente di radiazione, la cui intensità è proporzionale al quadrato del numero di [...] deve essere grande, da parte di un sistema di atomi preparato in modo tale da possedere inizialmente una polarizzazione elettrica che la radiazione stessa emessa impone al sistema atomico: il tempo caratteristico di tale decadimento è inversamente ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] nuclei fissili "bruciati" nello stesso tempo nella reazione, ossia il numero di nuovi atomi fissili prodotti secondo le reazioni [4], [5] per ogni atomo distrutto per fissione del materiale fissile iniziale.
Nella reazione principale [1] si consuma ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] nella forma seguente:
dove Nj(z) è il numero di fotoni associato all'onda di frequenza ωj per unità è l'intensità del campo elettrico che agisce sul sistema ed Eat è l'intensità del campo atomico. Nel nostro caso si ottiene 〈χ(2)> ≈ a0/e ≈ 1/Eat = ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] tunnel che dà la topografia di una superficie su scala atomica (per il quale è stato assegnato il premio Nobel la costante di Planck, e la carica elettronica e n un numero intero. Gli esperimenti hanno permesso di determinare la costante universale h ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di fotodisintegrazione del deutone, nucleo dell'atomo di deuterio, si è potuta determinare è la cosiddetta ampiezza di diffusione, Z il numero di protoni, e la carica elettrica elementare, A il numero di nucleoni ed M la massa del nucleone. A ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] più estese, purché siano soddisfatte le condizioni cosiddette di "superfluorescenza pura": a) vi sia un numero sufficiente di atomi eccitati; b) le dimensioni del sistema siano inferiori a una lunghezza caratteristica dei fenomeni cooperativi, detta ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] cui viene a trovarsi, può essere allo stato ionizzato, atomico o molecolare. In quest'ultimo caso il mezzo interstellare dalla rottura del disco per instabilità, che sono in gran numero (forse mille miliardi all'interno dell'orbita di Marte), già ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] a un punto B come una serie di spostamenti atomici separati da intervalli di quiete gli appare completamente privo questo principio: "Noi diciamo […] che è impossibile, nelle cose numerate e dotate di un ordine naturale o posizionale (la-hā tartībun ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...