superradianza
superradianza [Comp. di super- e radianza] [OTT] Termine introdotto da R.H. Dicke (1954) per indicare l'emissione spontanea e coerente di radiazione, la cui potenza è proporzionale al quadrato [...] nulla, l'irraggiamento di potenza, ancora proporzionale al quadrato del numero N di atomi, viene detto superfluorescenza e sorge dal comportamento cooperativo del sistema atomico, dovuto alla correlazione che la radiazione stessa emessa impone al ...
Leggi Tutto
Soddy Sir Frederick
Soddy 〈sòdi〉 Sir Frederick [STF] (Eastbourne 1877 - Brighton 1956) Prof. di chimica nelle univ. di Glasgow (1904), Aberdeen (1914) e infine di Oxford (1919); socio straniero dei Lincei [...] la chimica nel 1921. ◆ [FNC] Legge dello spostamento radioattivo di S.-Fajans: in un decadimento alfa il numero di massa A diminuisce di 4 e quello atomico Z diminuisce di 2, mentre in tutti gli altri processi A resta invariata, Z aumenta di 1 nel ...
Leggi Tutto
Nagaoka Antaro
Nagaoka 〈nagaòka〉 Antaro [STF] (Omura 1865 - Tokyo 1950) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tokyo (1896). ◆ [STF] [FAT] Atomo di N.: modello atomico, proposto da N. nel 1903, costituito [...] ◆ [EMG] Formula di N.: formula semiempirica per calcolare l'induttanza L di bobine cilindriche, in cui L è proporzionale a n2d2l dove n, d e l sono, rispettiv., il numero di spire a unità di lunghezza della bobina, il suo diametro e la sua lunghezza. ...
Leggi Tutto
O
O [Forma maiusc. della lettera o] [ALG] (a) Simb. dell'operatore ordine di grandezza (→ ordine); (b) Simb. di ortogonale, relativ. a gruppi (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a). ◆ [ASF] Tipo, [...] V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ossigeno. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di ovest, anche nei composti come NO, nordovest, OSO, ovest-sud-ovest, ecc. ◆ [FAT] Simb. del guscio atomico formato dagli elettroni con numero quantico principale n pari a 5. ...
Leggi Tutto
tripletto
triplétto [Der. dell'ingl. triplet "insieme di tre cose"] [OTT] T. ottico: sistema di tre lenti sottili molto vicine o addirittura incollate, costituenti una lente unica sufficientemente corretta [...] t.: v. spin: V 570 f. ◆ [MCQ] Stato di t.: insieme di tre stati di un sistema atomico o subatomico che differiscono tra loro per il solo numero quantico magnetico (o altro numero quantico analogo), quando questo può assumere tre soli valori distinti. ...
Leggi Tutto
j
j 〈i lungo〉 [Forma min. della 10a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Simb. dell'unità immaginaria quando il più usuale simb. i risulta impegnato per altre grandezze (per es., in questioni [...] corrente elettrica). ◆ [FAT] Simb. del momento totale della quantità di moto di un elettrone atomico e del numero quantico che lo quantizza, detto numero quantico interno: v. atomo: I 302 b. ◆ [MCQ] Accoppiamento j-j: v. momento angolare in meccanica ...
Leggi Tutto
grammo-atomo
grammo-àtomo [(pl. grammi-atomi)] [CHF] [FAT] La massa di un elemento il cui valore in grammi è uguale alla massa atomica (peso atomico, nel linguaggio della chimica) dell'elemento stesso: [...] per es., 12.01 g di carbonio (massa atomica 12.01) costituiscono un g. di carbonio. Un g. di un qualunque elemento contiene sempre un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 1023 atomi. ...
Leggi Tutto
spettatore
spettatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. spectator -oris "che sta guardando", da spectare "guardare"] [FSN] Di particella coinvolta soltanto apparentemente in un processo, in quanto [...] in effetti non partecipa a esso, come capita, per es., a un nucleo atomico in alcune reazioni che avvengono nel campo di forza del nucleo medesimo ma non lo coinvolgono direttamente (a titolo di esempio v. leptonico numero: III 402 b). ...
Leggi Tutto
Mattauch Josef
Mattauch 〈màtaukh〉 Josef [STF] (Ostrava 1895 - Klosterneubug 1976) Prof. di chimica nell'univ. di Vienna (1937), poi in quella di Berlino (1940) e infine in quella di Magonza (1947). ◆ [...] [FNC] Leggi, o regole, di M.: regole empiriche, peraltro con varie eccezioni: (a) non esistono isobari stabili aventi peso atomico dispari; (b) se il numero di massa è pari vi sono molti isobari stabili. ...
Leggi Tutto
sottoguscio
sottogùscio [Comp. di sotto- e guscio] [FAT] L'insieme dei livelli energetici atomici corrispondenti a un valore del numero quantico principale e del numero quantico orbitale. ◆ [FAT] S. [...] aperti e chiusi: v. livello atomico: III 458 c. ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...