fusione
fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] . ◆ [FNC] Reazione nucleare consistente nell'urto anelastico di due nuclidi, cui consegue la formazione di un nuclide di numeroatomico maggiore del più grande fra quelli di partenza, la formazione di altre particelle meno massive e la liberazione di ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numeroatomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] da monovalente e da trivalente. ◆ [ASF] Numero d'o., o aureo: uno degli elementi per 10-8 Ω m] 2.051(0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 98.7
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(par. reticolari in Å) (a= ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] assorbimento: è definita energia critica e ha un valore diverso per ogni materiale (si approssima con Ec∼ 800/Z MeV, con Z numeroatomico del materiale). Elettroni o fotoni incidenti sul materiale generano una cascata in cui le particelle crescono in ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] alla colonna b del VI gruppo, 1° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di numeroatomico 8, peso atomico 16.0, di cui sono noti tre isotopi stabili, con numero di massa 16 (abbond. relat. 99.76 %), 17 (0.04 %), 18 (0.20 %), e vari ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] Cadmo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cd, numeroatomico 48 e peso atomico 112.41, scoperto nel 1817 da F. Stromeyer in impurezze del carbonato di zinco; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 106 (abbond. relat. 1.24 %), 108 ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numeroatomico [...] 7 e peso atomico 14.01, di cui sono noti gli isotopi stabili con numeri di massa 14 (abbond. relat. 99.63 %) e 15 (0.37 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 656 c). Fu scoperto nel 1772 da D. Rutherford; appartiene alla colonna b del V gruppo, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro [Der. del lat. ferrum] [CHF] Elemento chimico appartenente al gruppo VIII, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. Fe, numeroatomico 26, peso atomico 55.85, di [...] cui si conoscono quattro isotopi stabili con numero di massa 54 (abbond. relat. 5.9 %), 56 (91.72 %), 57 ž m] 8.57 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.56
Struttura cristallina (298 K) (α) cub. corp. centr.
a 1042 K α ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numeroatomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] con numero di massa 3 (abbond. relat. 1.37 10-6 %) e 4 (² 100 %) e un certo numero di isotopi ] 0.147(p.to eboll.)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] <0.05
Struttura cristallina (4.22 K) esagonale comp.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] )], con α costante di struttura fine, R costante di Rydberg dell'atomo interessato, Z numeroatomico, σ una "costante di schermaggio", n numero quantico principale e l numero quantico orbitale. ◆ [FAT] Legge di S.-Kossel dello spostamento: lo spettro ...
Leggi Tutto
cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] 27, peso atomico 58.94, isolato da G. Brandt nel 1735; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 59, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 658 e, f). Appartiene all'VIII gruppo, 1° periodo (grande) del Sistema periodico degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...