pompaggio ottico
Leonardo Fallani
Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] a e c. Se si continua a illuminare il campione, gli atomi ricaduti in a vengono nuovamente eccitati in b, dal quale poi chiaro che, dopo un numero sufficiente di cicli di assorbimento e di emissione spontanea, tutti gli atomi si trovano nello stato c ...
Leggi Tutto
Rydberg Johannes Robert
Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] [FAT] Energia di R.: lo stesso che rydberg, unità di misura dell'energia in ambito atomico. ◆ [FAT] Legge di R.-Schuster (1896): la differenza (in numero d'onde) tra il limite superiore della serie principale e il limite comune delle serie diffusa e ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] nella direzione di un campo magnetico agente e il momento di spin, v. atomo, rispettiv., I 297 e, 299 c, 301 f. ◆ [FNC] Numero q. interno: v. nucleone: IV 205 c. ◆ [FSD] Numero q. rotazionale: v. solidi quantisitici: V 331 c. ◆ [FSN] Rivelatore q ...
Leggi Tutto
degenerazione
degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] la sua entropia pur senza cambiare stato. ◆ [FAT] Fattore di d.: il numero di sottostati di uno stato di dato numero quantico e caratterizzati quindi dal numero quantico magnetico: v. atomo: I 309 b. ◆ [MCQ] [MCS] Parametro di d.: v. statistiche ...
Leggi Tutto
N
N 〈ènne〉 [Forma maiusc. della lettera n] [ASF] (a) Simb. di (stella) nova e come tale anche simb. di una serie secondaria di tipi spettrali di stelle: v. stella: V 624 a. ◆ [ALG] Simb. dell'insieme [...] ). (c) NA è il simb. usuale della costante di Avogadro. ◆ [FAT] Simb. dello strato elettronico di un atomo corrispondente al valore n=4 del numero quantico principale. ◆ [FSN] Simb. di una classe di barioni con stranezza S=0 e spin isotopico I=1/2 ...
Leggi Tutto
Soddy Sir Frederick
Soddy 〈sòdi〉 Sir Frederick [STF] (Eastbourne 1877 - Brighton 1956) Prof. di chimica nelle univ. di Glasgow (1904), Aberdeen (1914) e infine di Oxford (1919); socio straniero dei Lincei [...] la chimica nel 1921. ◆ [FNC] Legge dello spostamento radioattivo di S.-Fajans: in un decadimento alfa il numero di massa A diminuisce di 4 e quello atomico Z diminuisce di 2, mentre in tutti gli altri processi A resta invariata, Z aumenta di 1 nel ...
Leggi Tutto
Nagaoka Antaro
Nagaoka 〈nagaòka〉 Antaro [STF] (Omura 1865 - Tokyo 1950) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tokyo (1896). ◆ [STF] [FAT] Atomo di N.: modello atomico, proposto da N. nel 1903, costituito [...] ◆ [EMG] Formula di N.: formula semiempirica per calcolare l'induttanza L di bobine cilindriche, in cui L è proporzionale a n2d2l dove n, d e l sono, rispettiv., il numero di spire a unità di lunghezza della bobina, il suo diametro e la sua lunghezza. ...
Leggi Tutto
O
O [Forma maiusc. della lettera o] [ALG] (a) Simb. dell'operatore ordine di grandezza (→ ordine); (b) Simb. di ortogonale, relativ. a gruppi (v. gruppi classici, teoria dei: III 110 a). ◆ [ASF] Tipo, [...] V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ossigeno. ◆ [ASF] [GFS] Simb. di ovest, anche nei composti come NO, nordovest, OSO, ovest-sud-ovest, ecc. ◆ [FAT] Simb. del guscio atomico formato dagli elettroni con numero quantico principale n pari a 5. ...
Leggi Tutto
tripletto
triplétto [Der. dell'ingl. triplet "insieme di tre cose"] [OTT] T. ottico: sistema di tre lenti sottili molto vicine o addirittura incollate, costituenti una lente unica sufficientemente corretta [...] t.: v. spin: V 570 f. ◆ [MCQ] Stato di t.: insieme di tre stati di un sistema atomico o subatomico che differiscono tra loro per il solo numero quantico magnetico (o altro numero quantico analogo), quando questo può assumere tre soli valori distinti. ...
Leggi Tutto
j
j 〈i lungo〉 [Forma min. della 10a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Simb. dell'unità immaginaria quando il più usuale simb. i risulta impegnato per altre grandezze (per es., in questioni [...] corrente elettrica). ◆ [FAT] Simb. del momento totale della quantità di moto di un elettrone atomico e del numero quantico che lo quantizza, detto numero quantico interno: v. atomo: I 302 b. ◆ [MCQ] Accoppiamento j-j: v. momento angolare in meccanica ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...