Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] termostatico. I cristalli cresciuti con questa tecnica sono molto numerosi. Nella fig. 4B è schematizzato un sistema di sistema. Dovendo mantenere bassa la pressione parziale degli atomi emessi dal catodo i processi di sputtering sono condotti ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] la teoria cinetica dei gas e l'espressione che si ottiene per il numero di collisioni per unità di area e per unità di tempo, Zw, 1 μPa e 1 nPa. Per questi valori di pressione, ogni atomo della superficie viene colpito in media ogni 104÷106 s, quindi ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] e il CF2Cl2 (CFC-12). Le reazioni di fotolisi rilasciano un atomo di cloro (Cl), estremamente reattivo nei confronti dell'O3; il cloro e con O3.
Nelle città è presente nell'aria un gran numero di alcani e l'unico processo per la loro rimozione che ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nota delle quali è il benzene. È quindi facile capire che, con il centinaio di specie atomiche a disposizione, è possibile ottenere un numero enorme di combinazioni, come dimostrano i milioni di molecole presenti in natura e altri milioni di nuove ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] è molto debole, il cristallo cresce formando collinette tipiche della crescita continua che, pur essendo microscopiche, contengono già numerosiatomi e piani cristallini. Hanno spesso la forma di piramidi, prismi o piramidi troncate e, a mano a mano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] manifestazioni macroscopiche di collisioni che avvengono a livello atomico e molecolare e sono descritte, in ultima principalmente al fatto che le equazioni del moto dipendono da un numero elevatissimo di coordinate (tre per ogni elettrone e per ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] su entrambe le sponde dell'Atlantico.
L'AEC avviò con la Gran Bretagna anche numerose iniziative di collaborazione scientifica, che comprendevano la condivisione di segreti atomici, fino a quando, alla fine degli anni Quaranta, il Congresso non le ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] coinvolgono i composti in cui sono presenti uno o più atomi di carbonio. Si può osservare che la molecola del metano → H2O + CH3.
La propagazione è ramificata quando il numero dei radicali prodotti è superiore a quello dei radicali che partecipano ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] non è praticabile a causa dei termini di repulsione interelettronica e l’equazione va risolta per via numerica. La funzione d’onda complessiva dell’atomo può essere allora scritta come il prodotto di funzioni d’onda monoelettroniche, che ricalcano da ...
Leggi Tutto
grammo-equivalente
grammo-equivalènte [s.m. (pl. grammo-equivalenti)] [CHF] G. di un aggruppamento atomico, di un acido, di una base: il rapporto tra la somma delle masse atomiche degli elementi costituenti [...] e la valenza dell'aggruppamento, l'acidità dell'acido (il numero degli ossidrili) e la basicità della base (il numero degli atomi di idrogeno salificabili); per es., il g. del radicale SO₄-- è [32+ (4╳16)]/2=48. ◆ [CHF] G. di un elemento: la massa di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...