cerio
cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] da M.H. Klaproth e J.J. Berzelius, il quale ultimo gli diede il nome; ha simb. Ce, numeroatomico 58, peso atomico 140.13; se ne conoscono 4 isotopi stabili, con numero di massa 136 (abbond. relat. 0.19 %), 138 (0.25 %), 140 (88.43 %) e 142 (11.08 ...
Leggi Tutto
arsenico
arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numeroatomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] forme allotropiche, ancora non ben definite nel numero e nelle proprietà; oltre alla forma normale, m] 3.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 4.5
Struttura cristallina (298 K) romboedrica
(param. reticolari in Å) (a= ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numeroatomico 12, peso atomico 24.32 [...] e raggio atomico 1.36 Å, isolato nel 1808 da H. Davy per via elettrolitica; se ne conoscono tre isotopi stabili, con numero di massa 24 (abbond. relat. 78.9 %), 25 (10.1 %) e 26 (11 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 663 e). Appartiene alla ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numeroatomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] di cui sono noti un solo isotopo stabile con numero di massa 127 e vari isotopi instabili (v. m] 1.3 1015 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.15
Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.
(par. reticolari in Å) ...
Leggi Tutto
stagno
stagno [Lat. scient. Stannum] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico, di simb. Sn, numeroatomico 50, peso atomico 118.710, [...] di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 112 (abbond. relat. 10 %), 114 (0.7 %), 115 (0.4 %), 116 (14.7 %), 0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.63
Struttura cristallina (298 K) (α) cub. tipo ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numeroatomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] 1.92 Å, di cui si conoscono tre isotopi stabili con numeri di massa 36 (abbond. relat. 0.337 %), 38 (0. ] 1.63(p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.66
Struttura cristallina (4.2 K) cub. fac. centr. (par. reticolari ...
Leggi Tutto
boro
bòro [Dal nome del minerale borace, tetraborato idrato di sodio, e questo dall'arabo bûraq] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. B, con numeroatomico 5, peso atomico 10.82, raggio atomico [...] H. Davy nel 1807; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 10 (abbond. relat. 19.8 %) e 11 (80 1012 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] =7.6 102
Struttura cristallina (298 K) romboedr.
(par. reticolari in ...
Leggi Tutto
bromo
bròmo [Der. del gr. bròmos "fetore"] [CHF] Elemento chimico di simb. Br, numeroatomico 35, peso atomico 79.90 e raggio atomico 1.14 Å, isolato nel 1826 dall'acqua di mare da A.J. Balard. Se ne [...] conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 79 (abbond. relat. 50.69 %) e 81 (49.31 %) e ž m] 6.5 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. perneutroni termici [barn atomo-1] 6.8
Strutt. cristall. (
Struttura cristallina (<266 K) rom. base centrata
...
Leggi Tutto
radon
ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] alfa, con periodo di dimezzamento di 3.8 giorni, nell'isotopo radioattivo 218Po; ha simb. Rn e numeroatomico 86, e di esso si conoscono 31 isotopi, tutti radioattivi, con numero di massa tra 198 e 228 (v. App. I: VI 668 d); i tre isotopi di maggior ...
Leggi Tutto
rame
rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numeroatomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] degli elementi; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 63 (abbond. relat. 69.17 %) e 53 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.78
Struttura cristallina (298 K) cubica facce centr.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...