germanio
germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] periodico degli elementi, di simb. Ge, numeroatomico 32, peso atomico 72.60 e raggio atomico 1.22 Å, previsto da D.I. Mendeleev nel 1871 e isolato da Winkler nel 1886; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 70 (abbond. relat. 21 ...
Leggi Tutto
lantanio
lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numeroatomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] metallo nel 1923; se ne conoscono due isotopi stabili con numero di massa 138 (abbond. relat. 0.1 %) e 139 α) 61.5 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 9.0
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esagono comp.
(598 K) ( ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numeroatomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] da J.-Ch. Marignac; se ne conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 152 (abbond. relat. 0.2 %), 154 (2. m] 131.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 48 800
Struttura cristallina (α) esag. comp.
a 1538 K α → (β ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numeroatomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] per via spettroscopica; se ne conoscono tre isotopi stabili, con numero di massa 20 (abbond. relat. 90.48 %), 21 (0 kg m-3] 1.44
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 4 10-4
Struttura cristallina (4.2 K) cub.facce centr.
(par. ...
Leggi Tutto
neodimio
neodìmio [Lat. scient. Neodymium, comp. di neo- e del nome lat. Didymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Nd, numeroatomico 60 e peso [...] atomico 144.24, scoperto nel 1886 da A. von Welsbach. Se ne conoscono sette isotopi stabili, con numero di ) 64.3 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 49
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag. comp.
(β) cub. ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numeroatomico [...] 36, peso atomico 83.7, di cui si conoscono gli isotopi stabili di numero di massa 78 (abbond. relat. 0.3 %), 80 p.to triplo)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 24
Struttura cristallina (58 K) cub. facce centr.
(par. reticolari ...
Leggi Tutto
prometeo
promèteo [Der. del lat. scient. Prometheum (1945), poi promethium (1949), dal nome del mitico Prometeo] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pm, del gruppo delle terre rare (precis., dei lantanidi), [...] di numeroatomico 61, di cui non si conoscono isotopi stabili ma soltanto isotopi instabili, con numero di massa tra 130 e 158 (v. App. I: VI 668 a). Fu individuato spettrograficamente nel 1924 a Firenze da L. Rolla e L. Fernades, che lo chiamarono ...
Leggi Tutto
plutonio
plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] 3° periodo (piccolo), attinide, di simb. Pu, numeroatomico 94, di cui si conoscono gli isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 232 e 246 (v. App. I: VI 667 b); tra essi è importante il 239Pu, utilizzato come combustibile nucleare e anche ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio [Lat. scient. Iridium, der. del lat. Iris "Iride", per il colore dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico di simb. Ir, numeroatomico 77, peso atomico 193.1 e raggio atomico 1.36 Å, scoperto [...] acqua regia; se ne conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 191 (abbond. relat. 37.3 %) e ] 5.3 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 420
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.(par. reticolari in Å) (a ...
Leggi Tutto
tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numeroatomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] nel 1798; se ne conoscono otto isotopi stabili, con numero di massa 120 (abbond. relat. 0.096 %), 122 6 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 5.4
Struttura cristallina (α) trigonale (β) trigonale
par. reticolari in ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...