scandio
scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] prima riga del 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sc, numeroatomico 21 e peso atomico 45.10, di cui sono noti un solo isotopo naturale stabile, con numero di massa 45 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 670 b); è ...
Leggi Tutto
xenon
xènon (o xèno) ⟨ks-⟩ [Der. del lat. scient. Xenon e questo dal greco xénos "strano"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Xe, numeroatomico 54 e peso atomico 131.3, scoperto nel 1898 da W. Ramsay [...] dell'aria liquida; se ne conoscono nove isotopi stabili, con numero di massa 124 (abbond. relat. 0.1 %), 126 (0 140.0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 25
Struttura cristallina (<58 K) cubica facce centr. (par. ...
Leggi Tutto
zirconio
zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numeroatomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 90 (abbond. relat. 51.45 %), 91 (11.22 %), 92 (17. m] 38.8 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.184
Struttura cristallina (298 K) (α) esagonale
(>577 K) (β) ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo [Der. del lat. Sulphur o Sulfur] [CHF] Elemento chimico, di simb. S, numeroatomico 16 e peso atomico 32.066, di cui sono noti quattro isotopi stabili, con numero di massa 32 (abbond. relat. [...] 2.07
(β) 1.95 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 2 1023 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.52
Struttura cristallina (298 K) (α) rombica
(β) monoclina
(par. reticolari in Å) α (a=10.4; b=12.8; c=24.4)
β ...
Leggi Tutto
osmio
òsmio [Der. del lat. scient. Osmium, dal gr. osmé "odore" a causa dell'acre odore dei suoi ossidi] [CHF] Elemento chimico, di simb. Os, numeroatomico 76, peso atomico 190.2, appartenente al gruppo [...] elementi, di cui si conoscono sette isotopi stabili, con numero di massa 184 (abbond. relat. 0.02 %), 186 5 (20 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 15
Struttura cristallina (298 K) esagonale
(par. reticolari in Å) ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] dell'uranio (v. radioattività: IV 698 Tab. 6.1.3); sono tutti instabili (beta o alfa, come si deduce dalle variazioni dei numeriatomico e di massa), tranne l'ultimo, il r. G, che è l'isotopo stabile del piombo con cui termina la famiglia.
Principali ...
Leggi Tutto
nichel
nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numeroatomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] cui si conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa 58 (abbond. relat. 68.08 %), 60 (26.22 %), 61 (1.14 %), 62 .16 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 37.2
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(298 K) ...
Leggi Tutto
tallio
tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] III gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Tl, numeroatomico 81, peso atomico 204.383, di cui si conoscono gli isotopi naturali stabili con numero di massa 203 (abbond. relat. 29.52 %) e 205 (70.48 %), nonché vari ...
Leggi Tutto
polonio
polònio [Lat. scient. Polonium, dal nome della Polonia, patria di M. Curie] [CHF] Elemento chimico, radioattivo, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico [...] degli elementi, di numeroatomico 84, di cui sono noti 26 isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 192 e 217, di cui 7 naturali (sono termini delle famiglie radioattive naturali) e gli altri 25 artificiali (v. App. I: VI 667 c); quelli con ...
Leggi Tutto
praseodimio
praseodìmio [Lat. scient. Praseodymium, comp. del gr. prasèios "verdastro" e del nome lat. (di)dymium dell'elemento chimico didimio] [CHF] Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di [...] simb. Pr, numeroatomico 59, peso atomico 140.908, di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 141 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 667 e); fu identificato nel 1843 e separato nel 1885. È un metallo giallo-grigio, soffice, ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...