ione
ióne [Der. dell'ingl. ion, dal gr. ión "viandante", con allusione alla sua mobilità in un campo elettrico; termine coniato da M. Faraday nel 1834] [FAT] Atomo o gruppo atomico ionizzato, cioè che [...] in un reticolo cristallino: v. centri di colore: I 555 a. ◆ [FNC] I. pesante: uno i. di un elemento chimico con numeroatomico relativ. grande, che presenta proprietà particolari: v. ioni pesanti. ◆ [FML] Modello a i. rigidi: v. sali fusi: V 100 c ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Sr, numeroatomico 38, peso atomico 87.62, di cui sono noti gli isotopi stabili naturali con numero di massa 84 (abbond. relat. 0.56 %), 86 (9.86 %), 87 (7.00 %), 88 (82.58 %), e vari isotopi ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] . Tecniche che fanno uso della f. da raggi X permettono l'analisi non distruttiva di sistemi con elementi di numeroatomico sufficientemente alto (Z>10); per avere un assorbimento di fotoni X sufficientemente alto occorre operare con energie molto ...
Leggi Tutto
isomeria
isomerìa [Der. di isomero] [CHF] I. chimica: proprietà per cui due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura e quindi proprietà fisiche e, talvolta, [...] opposti (i due isomeri sono detti antipodi ottici). ◆ [FNC] I. nucleare: proprietà per cui due nuclidi hanno uguale numeroatomico e uguale numero di massa, ma vita media diversa, derivante da un contenuto energetico diverso in quanto uno di essi si ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] decadimento b., cioè all'emissione di un elettrone (particella b.) da parte di un nucleo atomico, che si trasmuta nel nucleo dell'elemento con un numeroatomico maggiore per una unità, vale a dire che lo segue nel Sistema periodico degli elementi: v ...
Leggi Tutto
transuranico
transuranico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di trans- e uranico, da uranio, "al di là dell'uranio"] [CHF] [FNC] Denomin. (anche transuranici s.m.) degli elementi chimici il cui atomo contiene [...] elettroni e il cui nucleo ha corrisp. un numeroatomico Z>92; tale denomin. deriva dal fatto che tali elementi occupano nel Sistema periodico posti successivi a quello dell'uranio, il cui numeroatomico è Z=92; attualmente (1996) se ne conoscono ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] di riconoscere fra gli elementi prodotti dalla reazione nucleare da loro innescata due elementi nuovi di zecca, di numeroatomico maggiore di 92: il regime fascista, inneggiando alla grandezza nazionale, li farà prontamente battezzare con i nomi di ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] né lo spazio, ma, per es., una tensione elettrica in alcuni dispositivi elettronici, o, in altro campo, il numeroatomico per certe proprietà degli elementi chimici. ◆ [GFS] Nella cronologia geologica, ciascuna delle partizioni in cui si dividono le ...
Leggi Tutto
atomoàtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] un elettrone che orbita intorno a un nucleo con una carica positiva +Ze, con Z numeroatomico dell'a. di partenza ed e carica assoluta dell'elettrone: v. livello atomico: III 456 b. ◆ [FAT] A. ionizzato: a. che, in virtù di processi di ionizzazione ...
Leggi Tutto
neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] X o gamma in quanto queste radiazioni hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente e regolare del numeroatomico del materiale su cui incidono (in partic., esse sono assorbite estremamente poco dall'idrogeno o da altri elementi ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...