struttura iperfine
Mauro Cappelli
Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una struttura molecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] fine sono confrontabili). La struttura iperfine (senza lo shift isotopico) si verifica nelle linee spettrali di tutti gli atomi i cui nuclei hanno un numeroatomico non pari (oltre che per 2D e 14N), i quali presentano uno spin diverso da zero. La ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] , prima riga del 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi), di simb. Sm, numeroatomico 62 e peso atomico 150.43, di cui si conoscono sette isotopi stabili con numero di massa 144 (abbond. relat. 3.1 %), 147 (15 %), 148 (11.3 %), 149 ...
Leggi Tutto
isotopico
isotòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isotopo] [CHF] [FNC] Abbondanza i. relativa: la percentuale in massa con cui un isotopo naturale è presente in un elemento chimico. ◆ [CHF] [FNC] Arricchimento [...] neutroni e quello di protoni in un nucleo, detto anche eccesso di neutroni; è pari a A-2Z, con A numero di massa e Z numeroatomico del nucleo considerato. ◆ [FSN] Parità i.: l'autovalore di un sistema per l'operazione d'inversione nello spazio dello ...
Leggi Tutto
Segre Emilio
Segrè Emilio [STF] (Tivoli 1905, nat. SUA 1944 - La Fayette, California, 1989) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo (1936), poi, emigrato negli SUA, fisico nei laboratori di Los Alamos [...] (1958). ◆ [FNC] Carta di S.: tabella in cui tutti i nuclidi, naturali e artificiali, sono ordinati secondo il numeroatomico Z e il numero di neutroni N e distinti in stabili e radioattivi, in modo che siano ben riconoscibili i tipi di reazioni ...
Leggi Tutto
isoelettronico
isoelettrònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e elettronico] [FAT] [FML] Di atomi che hanno la stessa configurazione dell'anello elettronico esterno e quindi hanno alcune proprietà chimiche [...] stesso tipo; ogni serie i. comincia con un atomo neutro di un certo numeroatomico Z₁, poi prosegue con l'atomo ionizzato una volta di numeroatomico Z₁+1, con l'atomo ionizzato due volte di numeroatomico Z₁+2, ecc. Dal punto di vista spettroscopico ...
Leggi Tutto
irregolare
irregolare [agg. Der. del lat. irregularis "non regolare", comp. di in- neg. e regularis "regolare"] [FAT] Doppietto i.: doppietto costituito da livelli energetici caratterizzati dallo stesso [...] quantico azimutale l; la differenza di energia tra i due livelli non dipende dal numeroatomico Z, donde la denomin., usata a volte, di doppietto schermato, per contraddistinguerlo dai doppietti non schermati o regolari (caratterizzati da stessi ...
Leggi Tutto
Fajans Kazimierz
Fajans 〈fàians〉 Kazimierz [STF] (Varsavia 1887 - Ann Arbor, Michigan, 1975) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Monaco e poi di Ann Arbor, Michigan. ◆ [FNC] Legge di F.-Soddy, o legge [...] di un nucleo produce un nuovo nucleo che si trova spostato di due posti indietro nel Sistema periodico degli elementi (il numeroatomico Z diminuisce di 2), mentre l'emissione di una particella beta determina uno spostamento di un posto in avanti (Z ...
Leggi Tutto
Moseley Henry Gwyn Jeffreys
Moseley 〈móusli〉 Henry Gwyn Jeffreys [STF] (Weymouth 1887 - m. in guerra, 1915) Assistente di fisica nell'univ. di Manchester (1910). ◆ [FAT] Legge di M.: legge sperimentale [...] righe delle serie spettrali dei raggi X caratteristici emessi da un certo elemento: f=a(Z-b)2, essendo Z il numeroatomico dell'elemento, a una costante e b una quantità che varia con la serie spettroscopica in esame. Ha avuto una rilevanza simile ...
Leggi Tutto
nuclide
nuclide [Der. di nucleo] [FNC] Termine usato spesso, in alternativa a nucleo atomico e a isotopo, per designare una specie nucleare, caratterizzata dal numeroatomico Z e dal numero di massa [...] A e indicata con il simb. ZAS, dove S è il simb. chimico dell'elemento di cui il n. considerato è isotopo; correntemente si usano anche altre scritture, peraltro meno accurate, quali (riferendosi come ...
Leggi Tutto
Z
Z 〈zèta〉 [Forma maiusc. della lettera z] [ALG] Z è il simb. dell'anello dei numeri interi relativi. ◆ [FAT] Simb. del numeroatomico di un elemento. ◆ [FSN] Simb. (anche Z0) del bosone intermedio che [...] media le interazioni deboli da corrente neutra: v. Z, particella. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI zetta- (o zepta-). ◆ [ANM] Z di Riemann: lo stesso che funzione zeta (←) di Riemann. ◆ [FSD] Centro ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...