• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Arti visive [73]
Archeologia [56]
Storia [32]
Economia [31]
Biografie [33]
Geografia [21]
Temi generali [23]
Diritto [23]
Religioni [16]
Diritto civile [16]

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880) Duccio Cavalieri ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] sotto di quello corrispondente al percorso della regola aurea di accumulazione ogni qualvolta il risparmio dei salariati difficoltà insormontabili relative alla definizione di appropriati numeri-indici. Per questa ragione di natura pragmatica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – NEUTRALITÀ" DELLA MONETA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TEORIA DEL CONTROLLO – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] il vocabolario, al punto che l'inglese è giunto a possedere un numero di parole maggiore di quello d'ogni altra lingua e che si si vede nell'idealità "aurea" del sec. XV e raggiunge il massimo nel secolo successivo. Numerosi scrittori e critici dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] contenente 0,3661191 gr. d'oro fino) a ridurne il contenuto aureo a gr. 0,07322382 e a sospendere (13 marzo 1932) e la seconda campagna di scavi (1931-32) ha dissepolto un gran numero di ville e di altri edifici privati, nei quali anche predomina il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] popolare moderna di S. Gimignano in prov. di Siena (B): Il numero dei periodi di una canzone, secondo il Mersmann, è oscillante: un di suono (come avrebbero fatto i Greci del tempo aureo) e non soltanto per intensità come avviene agli accenti nella ... Leggi Tutto

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] della letteratura come dell'arte, il concetto di "periodo aureo", localizzato, s'intende con approssimazione, nella seconda metà del Fra Giocondo; Lucca il Palazzo Pretorio; Ascoli un grande numero di palazzi e di case; Narni e Viterbo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] sei tempi: regno, regnaj, regnabo: in mezo residea la dea aurea con un sceptro con un delphin, ecc.". Isabella Gonzaga in una vasto secondo i circuiti che vi fanno capo, cioè secondo il numero dei reparti di cui consta l'impianto e del modo con cui ... Leggi Tutto

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] suscitato dall'idea trasformista, che, dopo il periodo aureo del Cuvier, segna una nuova grande epoca nello tedesco, dove oltre al maschile e al femminile c'è il neutro; il numero è tripartito, per es., in certi dialetti lituani o nel greco antico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] il Bact. coli, il bacillo radicola, il micrococco aureo, la Spirochøta gallinarum, il Treponema pallidum furono coltivati Ma già negli stessi Batterî, come anche nelle Alghe; esistono numerose specie il cui corpo è fatto di poche o molte cellule ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] seguente. La decade 1870-1880 può dirsi il primo periodo aureo del naviglio da diporto; poiché molte importanti unità erano venute minori da 20-rating a 1/2-rating si svilupparono in gran numero. Ma il tipo della barca che ne derivò si concretava in ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Siamo tra il X e il XII secolo, all'età aurea della miniatura bizantina. I manoscritti miniati, sacri e profani, ‛Abbās inviò a Roma, per compiervi i proprî studî, un certo numero di giovani pittori. Ciò non valse peraltro a dar nuova vita alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Vocabolario
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali