• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [37]
Fisica nucleare [22]
Temi generali [8]
Meccanica quantistica [7]
Fisica matematica [6]
Fisica atomica e molecolare [6]
Astronomia [5]
Biologia [5]
Matematica [5]
Metrologia [5]

conservazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conservazione conservazióne [Der. del lat. conservatio -onis, "atto ed effetto del conservare", dal part. pass. conservatus di conservare (→ conservativo)] [FSN] C. della corrente vettoriale: v. interazioni [...] alle quali ci si riferisce: legge di c. (o, brevemente, c.) della carica elettrica, dell'energia, della massa, del numero barionico, ecc.: → le voci di qualificazione e v. conservazione, principi di. ◆ [FSN] Legge di c. della corrente nucleonica: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

leptoquark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leptoquark leptoquàrk [Comp. di lepto(ne) e quark][FSN] Ipotetica particella dotata sia di numero leptonico che di numero barionico. Bosoni vettoriali dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 [...] di quella dell'elettrone) che, nell'ambito delle cosiddette teorie di gauge unificate, interverrebbero nella trasformazione di quark o antiquark in leptoni. Tali trasformazioni potrebbero fornire una spiegazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

b

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

b b 〈bi〉 [Forma min. della 2a lettera dell'alfab. it.] [FSN] (a) In alternativa a B, simb. del numero barionico. (b) Simb. del numero quantico di sapore beauty, detto anche bottom, e del quark che lo [...] porta: v. beauty. (c) Simb. di un mesone leggero senza sapore, con spin isotopico I=1 e numero quantico di spin J=1, b₁(1235), dove il numero tra parentesi indica la massa, in MeV: v. App.II: VI 678 d. ◆ [MTR] [FSN] Simb. del barn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA

Y

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Y Y 〈ìpsilon〉 [Forma maiusc. della lettera y] [ANM] Con Yn(x) s'indicano le funzioni di Bessel di seconda specie. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico ittrio. ◆ [FSN] Simb. del numero quantico detto ipercarica, [...] che è la somma del numero barionico e della stranezza. ◆ [FSN] Particelle Y: famiglia di mesoni pesanti: → ipsilon. ◆ [FTC] [EMG] Simb. del collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ecc., in un sistema trifase. ◆ [MTR] Simb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Y (2)
Mostra Tutti

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] emette luce. In altre parole, la gran parte della normale materia barionica è oscura. Oltre a ciò, sembra che vi sia ancora più strutture su larga scala devono includere le somme casuali di numerose regioni separate tra loro di 2°. Uno spettro piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] es. C è il c. razionale, C- è il cosiddetto c. dei numeri algebrici (radici di equazioni a coefficienti razionali) e se C è invece il , teoria quantistica dei: I 478 d. ◆ [FSN] C. barionico o bosonico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

oscillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillazione oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] del punto dall'asse di rotazione), rototraslazionali (combinazione delle due precedenti). ◆ [FSN] O. neutrone-antineutrone: v. barionico, numero: I 339 c. ◆ [EMG][MCC] O. persistenti: o. di ampiezza sensibilmente costante. ◆ [EMG] [MCC] O. proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bariònico
barionico bariònico agg. [der. di barione] (pl. m. -ci). – Relativo ai barioni; in partic.: numero b., di un nucleo o di un sistema di particelle, il numero che si ottiene attribuendo il valore +1 a ogni barione presente nel nucleo o nel sistema...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali