MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e noie al M., rimasto in buona opinione presso il cardinale, dal 1523 papa Clemente VII. E quindi egli poté cura di G. Canestrini, Firenze 1857.
Tra le ed. con commento, particolarmente numerose per Il Principe, si ricordano l'ed. a cura di A. Burd, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] di Genova, donde" soggiunge "trassi origine e nacqui". Numerosi documenti permettono di seguire le vicende dei suoi ascendenti a specialmente da lui lette e meditate: L'Imago mundi del cardinale Pietro d'Ailly (scritta verso il 1410 e stampata nel ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] consultare di nuovo il papa: andarono a Roma il cardinale Pietro e il marchese di Monferrato. Ma intanto 'incirca 3000 cavalieri e 20.000 fanti, poi fanteria leggiera in gran numero: ma programmi, nessuno. Senza criterio si marciò dal mare verso il ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Eugenio Beauharnais a Milano, poi collocata nel palazzo di Brera e arricchita di numerosi capolavori; la galleria dell'Ambrosiana deriva da un legato del cardinale Federico Borromeo. Pure con lasciti di cospicue collezioni private furono formate le ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Claude Fabri de Peiresc, per sir Kenelm Digby, per il cardinale Mazzarino, per Anna d'Austria. Per quest'ultima lavorarono pure in Italia per la prima volta attorno al sec. XIV. Il numero dei punzoni incisi che si possono usare è infinito. I punzoni ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Aprés quatre ans d'occupation, ivi 1945; don Leclef, Le cardinal van Roey et l'occupation allemande en Belgique, ivi 1945; P di fronte alle invasioni germaniche del sec. III d. Cr. Numerose necropoli dei secoli I-III sono state scoperte nella zona sud ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] sempre maggiore coinvolge masse sempre più numerose di visitatori e pellegrini (nel 1994 il numero dei visitatori dei Musei Vaticani ha a grande campo di tipo Schmidt.
Con la morte del cardinale P. Maffi (1931) era cessata la figura del presidente ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] libera e sana.
L'A. nel 1428 entrò ai servizî del cardinale Albergati, potente in Curia e patrono di letterati, il quale lo idee adombrate nei cento apologhi scritti a Bologna. Il gran numero delle opere ch'egli scrisse in volgare in questo tempo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] anime. Quando si ritrovarono a S. Maria eran cresciuti di numero; perciò s'imponeva un ordinamento più regolare, e F. pensò papa Gregorio IX grande protettore di Elia e che, ancora cardinale Ugolino, aveva favorito, vivente F., l'affermarsi di questa ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] erano alcune figurine che davano la direzione del sud, il punto cardinale píu̇ importante per i Cinesi (chizan "indicatore del sud"). Probabilmente essendo il momento magnetico dell'ago ed n il numero delle spire avvolte sul telaio. D'altra parte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...