Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] Morto però Innocenzo X nel 1655 e successogli nel pontificato il cardinal Fabio Chigi, grande amico del B., col nome di Alessandro poveri o ai missionarî.
La corrispondenza del B. con gran numero di dotti d'Europa è stata pubblicata da R. Sala, ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Napoli nel 1657, morto a Siviglia nel 1733. Durante la guerra per la successione dì Spagna, prese parte alla battaglia di Luzzara (1702) e all'assedio di Gaeta (1707), dove fu fatto [...] suoi diritti sul trono di Francia. Questi, per mezzo del cardinale Alberoni, accettò di essere capo di quel minuscolo esercito, e qualche altro dovettero abbandonare la patria, mentre un buon numero rimase in carcere e qualcuno anche fu decapitato. ...
Leggi Tutto
Anatomista nato a San Severino (Marche) fra il 1500 e il 1510, morto in viaggio da Roma a Fossombrone verso la fine d'agosto del 1574. Attese agli studî umanistici e allo studio delle lingue greca, araba [...] delle matematiche. Nel 1549 seguiva a Roma il cardinale Giulio della Rovere, fratello del duca, e quivi non solo alle numerose scoperte nel campo anatomico (v. anatomia umana), ma anche alle Tavole anatomiche, in origine in numero di 54, rimaste ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] resto delle coste, tanto che le paranze italiane si spingono numerose nel mare della Grecia. E tra gli stessi pescatori greci si che un museo in embrione sia stata la dimora del cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro III (1159-1181), ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quello lappone, il crociere comune e quello fasciato, il cardinale, varie nocciolaie, ghiandaie, il corvo siberiano, il 33 nel 1926 e circa 60 nel 1935; entro le due ultime date il numero dei centri con più di 50 mila ab. passava da 90 a oltre 130. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] SE. e la costa si mantiene sempre bassa, ma interrotta da numerosi sbocchi fluviali che offrono ripari portuali. Dal Capo Palmas sino alla Baia Philagrus, nel genere Calyphantria, fra cui il tessitore-cardinale (C. eminentissima). che vive nel sud-est ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sopra si è accennato siano in parte da attribuirsi a tale periodo.
Numerose sono le tribù Caribe, una delle quali, i Bacairi, del Rio a un prelato dell'America latina, nella persona del cardinale Arcoverde, arcivescovo di Rio de Janeiro (1905); ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] m.: si espande in varie catene in tutte le direzioni, tra cui scorrono numerosi fiumi. A S. la catena del Ta-yü ling (ling "catena di il perfezionamento morale è l'acquisto della virtù cardinale della dottrina confuciana, jen, che si può tradurre ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si elevano a m. 3633 al Damma Stock, con catene parallele e numerosi ghiacciai di circo e di valle di complessivi kmq. 48, fra cui extraalpini.
Col trattato di Cherasco del 1631, il cardinale di Richelieu riuscì ad occupare sul versante italiano ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , con esito anche in nasale e liquida, Zuñi e Piro-Tano. Numerose sono le lingue dell'America centrale che hanno tale esito, e ad Compagnia della Nuova Francia (1627), capeggiata dallo stesso cardinale di Richelieu; sotto la quale sorgeva nel 1642 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...