RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] per oltre 500 m. fiancheggiato da case, le quali continuano numerose fino al Foro Boario: quindi si diradano per tornare poi frequenti Evangelista e di San Vitale. Né furono inoperosi i cardinali legati, che costruirono le porte monumentali per cui si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] La produttività del lavoro, intesa come rapporto fra la produzione e il numero di unità standard di lavoro, è cresciuta nell'arco del decennio 1996 , P.L. Bersani. Comunicazioni, S. Cardinale. Industria, Commercio e Artigianato e Commercio con ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] queste immagini risalgono al sec. XI, ma esse si fecero numerose soprattutto al sec. XIII. La tomba divenne come il letto tipo di tomba fu usato fino a Eugenio IV anche per papi e cardinali e l'ultimo esempio ne è il sepolcro bronzeo di Sisto IV già ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] villa, tra i viali e i giardini veniva costruito un gran numero di edifici. Il più usato era il porticus, addossato di (iniziata nel 1601 da Giacomo della Porta per ordine del cardinale Pietro Aldobrandini, continuata dopo il 1604 da C. Maderna e ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] fecero sì che si ritrovassero e si studiassero in gran numero stazioni lacustri nei paesi alpini confinanti, in Francia, in amore e la passione per l'antichità classica: il cardinale Giordano Orsini, contemporaneo di Alessandro III (1159-1181), ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] milioni di volumi è quello stesso del museo, arricchito da numerosi acquisti nuovi, fra i quali la collezione completa dell'antico libero a Giona. Isidoro finì la sua vita a Roma, cardinale e vescovo di Sabina, dopo esser passato al rito romano. Pio ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] oltre occorre accennare con la maggior brevità possibile al grande numero d'immagini di Apollo che troviamo nelle monete, sia di d'Anzio, secondo altri a Grotta Pinta nella tenuta del cardinale della Rovere, poi Giulio II. Era mutila delle mani, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] quali i lavori di difesa furono intensificati: si aggiunsero cioè, numerose opere avanzate a coprimento delle porte, l'opera a corno nel campo della cultura. Sotto la reggenza del cardinale Ercole, fu dato all'amministrazione un ordinamento regolare ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] nel 1482 per un ricco dono di manoscritti fatto dal cardinale Pietro Foscari, possiede preziosi codici dei secoli IX-XIV, fra a settentrione una regione irrigua e una zona alta asciutta. Il numero delle aziende agricole è di 66.800. L'allevamento è ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] a compiere, e poi a perfezionare e sistemare, un numero così immane di grandiose "discoverte" filosofiche e storiche, nel momento che se ne iniziava la stampa e il cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona ne accettava la dedica, dichiarandosi pronto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...