Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] con ogni probabilità annessa a una terma (pianta, n. 9), numerose ville e abitazioni romane di cui sono soprattutto notevoli gli avanzi , provocando una guerra. Solo una sentenza arbitrale del cardinale Ugolino d'Ostia, il 30 agosto 1221, pose ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ab. e finalmente, nel 1931, a 448.429 abitanti (166 per kmq.). Il numero dei comuni è di 46.
Bibl.: Per l'arte: L. Vedriani, Raccolta de' diretto, a Francesco successe lo zio Rinaldo, già cardinale, principe mondano, ma saggio, benefico, che vide ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] se ne impadronirono per sorpresa, cedendola poi al cardinale Albornoz (1355) che la tenne per la Chiesa 86 richiami e breve testo, 1590?
Il '600 ci offre un notevolissimo numero d'incisioni in rame, specie francesi e tedesche: una, Ancona (cm. ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Lorenzo Bernini, è capitato, facendo il ritratto del cardinale Scipione Borghese, di avere incontrato un pelo (una incrinatura condizioni climatiche del paese, si è conservato il più gran numero di sculture in legno che l'antichità ci abbia lasciato ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] alle tavolette cerate, che, legate insieme in un certo numero, prendevano l'aspetto di veri e proprî libri come i Giovanni Marcanova, Giorgio Valla, Giovanni Pico della Mirandola e il cardinale Bessarione, al quale si deve il primo nucleo che servì ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] a kmq. 199,77.
Non si hanno notizie circa il numero degli abitanti di Verona nell'epoca romana, ma poiché l'abitato La Tour per il Piemonte, il principe Ruffo per Napoli, il cardinale Spina per lo Stato Pontificio, il principe Corsini per la Toscana ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 1971 a oltre 76.000 nel 1991. Per quanto riguarda l'istruzione, il numero di laureati è variato da poco meno di 10.000 al censimento del 1971 a Alto Adige, ibid.; AA.VV., Gli arazzi del cardinale, Trento 1990; Beni Artistici e Storici del Trentino, ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] , indicando di ciascuno la data, l'oggetto e un numero d'ordine provvisorio. La pratica insegna che, malgrado l'empiricità secondo il programma pubblicato il 6 novembre 1923 dal cardinale archivista. Essa era stata già inaugurata da Leone XIII ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] forma trapezoidale, con i lati rivolti approssimativamente ai punti cardinali, è recinta da mura con bastioni e con sproni: Ferrara dopo il 1849 ed i Martiri del 53, Ferrara 1916.
Numerosi e importanti scritti sull'arte, la storia, la cultura, ecc. ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] del 1822 e del 3 aprile 1872.
I Giudei. - Una numerosa colonia giudaica fiorì ad Antiochia già dal tempo di Seleuco I, fondato a Gerusalemme, dai missionarî d'Africa (Padri Bianchi) del cardinale Lavigerie, il seminario di S. Anna, che fu la culla di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...