Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] il cui movimento, alquanto inferiore a quello di Palermo per numero e tonnellaggio di navi, lo supera per quanto riguarda le donati da Salvatore Ventimiglia, arcivescovo di Catania e poi cardinale, e più tardi altri fondi. In questa biblioteca, e ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] arte che più la rende famosa: Villa d' Este, che il cardinale Ippolito II d' Este, eletto governatore della città nel 1550 fece Agli stipendî del primo fu Luca Marenzio e fra i numerosi protetti del secondo si annovera Orazio Vecchi.
Sulla fine ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] ; Corrientes 53.000; Mar del Plata 53.000; San Juan 50.000.
Il numero degl'immigranti e degli emigranti (p. 216) dal 1927 al 1936 è dato nella eccellenti. Assai bene fu accolta la nomina a cardinale nel 1935 dell'arcivescovo di Buenos Aires, Capello. ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] e in generale nell'Arcipelago toscano, ma ad eccezione di un considerevole numero di piccoli banchi (circa 23) del golfo di Napoli (il più quali due ritratti a bassorilievo di Luigi XIII e del cardinale Richelieu. Anche del '600 è un paliotto in seta ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] dal 1921, a Malines, sotto la presidenza del cardinale Mercier, tra teologi delle due parti, incoraggiassero qualche Reformation of the Church of England, ed. Pocock, Oxford 1865, con numerosi documenti agigunti dall'editore: H. Gee e W. J. Hardy, ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] singole figure sono comprese.
Il trovarsi il maggior numero di sarcofagi a Roma (Museo Lateranense) fa i derivati; è ancora il sarcofago a narrazioni continue quello del cardinal Petroni nel duomo di Siena; sono cornici e riquadrature classiche in ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] i re di Francia ad assoldarne altri, paesani o stranieri, in gran numero. I mercenarî formarono durante la guerra, e più dopo la pace per la strage orrenda di Faenza, e il cardinale Roberto di Ginevra scatena sulla Romagna ribellata al pontefice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] verso le arti (tra i suoi protetti si contano numerosi i maestri italiani: Leonardo, il Cellini, il Rosso, repressione spietata: lo vediamo, negli ultimi anni, dominato dal fanatico cardinale di Tournon, firmare l'ordine di massacro (1° gennaio 1545 ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] anche le collezioni di Anselmo da Baggio, del cardinale Deusdedit, autore di un Libellus contra invasores et simoniacos Giovanni Gerson (1363-1429) va pur ricordato come autore di numerose opere sul foro interno, oltre che di scritti sulla riforma ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] quelli cattolici dell'ordine francese dei Padri Bianchi fondato dal cardinale Lavigerie. Il re M'Tesa ne favorì l'opera sovrapposte le popolazioni bantu che costituiscono il gruppo più numeroso. La parte settentrionale è occupata da tribù nilotiche; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...