(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] al paese.
Mentre la stessa Chiesa cattolica, per voce del cardinale J. Sin, si opponeva apertamente al regime di Marcos, portasse in breve tempo i comunisti al potere, numerosi membri del governo e dell'establishment filippino cominciarono ad ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] 1786 su disegni di J-D. Antoine. Cambrai conserva un certo numero di case fiamminghe, poche però anteriori al sec. XVIII, notevoli Mercurino di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] XV e una serie d'importanti tombe, tra cui quelle del cardinale d'Amboise e di Luigi di Brézé, opere capitali del Rinascimento Rouen è, in Francia, la città che conserva il maggior numero di case antiche (via Saint-Romain, Eau-de-Robec, della ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] avveniva la strage della notte di S. Bartolomeo. I numerosi gentiluomini ugonotti che il re di Navarra aveva condotti al metà delle truppe. Gli crearono un anti-re: suo zio, il cardinale di Borbone. Due volte è costretto a levare l'assedio d'intorno ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] anche perduta questa funzione predominante, conservano sempre per il numero, per le ricchezze e per le aderenze, grande ; Giovanni o Gianettino, il secondo cardinale della casa (il primo, Girolamo, cardinale diacono di Clemente VII nel 1529 ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] , la Concistoriale e la Congregazione per la chiesa orientale) che sono rette da un cardinale segretario. Vi appartengono come membri un certo numero di cardinali, nominati dal papa, che in sedute generali, dette plenarie, deliberano sugli affari e ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] precursore nel campo degli studî archeologici, proponeva al cardinale Querini, nominato nel 1723 arcivescovo di Corfù, alle nozze di Piritoo (v. frontone). Le metope, in numero di dodici (sei per ciascuna fronte della cella interna), rappresentavano ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] completamente inedita. Al principio del sec. XI il Polycarpus del Cardinale Gregorio, in otto libri.
In Germania: la Collectio di Reginone singolo papa; quelle di Leone XIII sono in maggior numero. Con l'istituzione fatta da Pio X, del Commentarium ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] il libro non fu più ripubblicato in Francia, per ordine del cardinale Dubois, primo ministro di Francia dal 1722. Oramai la fama del
L'Esprit consta di trentun libri, divisi in un numero variabile di capitoli, spesso assai brevi. Non fu intendimento ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione in Vittorio Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel 1638, dopo avere incontrato un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...