Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] filosofia. Nella prima è raggiunto il concetto, per lui cardinale, della durata, attraverso un'esperienza o verificazione interna. quella della molteplicità, e quindi anche allo spazio, al numero, alla misura.
Lo spazio è omogeneità quantitativa, la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] (Lione 1631 segg.); il celebre Giovanni de Lugo, poi cardinale (1583-1660); Antonio Escobai y Mendoza (v.) da Valladolid , quello di aver indirizzato ogni sforzo a diminuire il numero degli atti considerati come peccati e ad alleviare la gravità ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] a cui è preposta da Simone Verovio una lettera dedicatoria al cardinale Farnese. L'organo usato a Parma, e in gran della vita di C. M., Parma 1861; C. M. da Correggio. Numero unico commem. del 300° anno della morte; Bollettino bibl. mus., anno VI ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] fine del secolo (e particolarmente dal 1785 al 1790) il cardinale Loménie de Brienne (1727-1794), che comperava molto in Italia, , si sono fatte collezioni aldine molto importanti per il numero dei volumi, ma in cui la condizione interna ed esterna ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] la chiesa di Sainte-Anne-la-Royale sul terreno donato dal cardinale Mazzarino. La prima pietra fu posta nel 1662. La costruzione sempre a tamburi sovrapposti, che qui cresciuti molto di numero, fatti in gran parte poligonali, e ridotti di altezza ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] - Alla chiesa attuale, ricostruita nel 1494 dal commendatario cardinale Orsini, si giunge per una porta composta di bei Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in gran numero Franchi e Longobardi che spesso appartenevano alle classi più elevate, ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] vivere secondo la sua regola. Nel 1507 Giulio II lo creò cardinale.
L'ardente fede che lo animava gli fu di sprone e cattolicesimo dei Mori di Granata, che volle battezzare in gran numero con le sue mani; e, rinnovando nell'Europa del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] vi esercitò l'ufficio di giudice in Campidoglio, e il cardinale Guido Bentivoglio narra nelle sue Memorie che ve lo ebbe le opere di Boccalini, Castellana 1678, risultano nel maggior numero messe insieme dopo la morte del B.; anche i Commentari ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] mobili, della distilleria, della fabbricazione dì strumenti di misura. Il numero degli abitanti che era di 18.091 nel 1900, è salito di S. Maria della Neve, edificata nel 1516 dal cardinale Alberto di Brandeburgo, è notevole per i begli altari ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] e la continuò anche quando questi la cedette alla Chiesa e al cardinale E. Albornoz. Perciò Bernabò fu scomunicato (1362), si predicò la sua frenesia per la caccia, e i cani che in numero di 5000 avrebbe distribuito fra i cittadini. Al di là di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...