TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] 34).
Sebbene Trezzi sia citato in un numero considerevole di documenti relativi a moltissimi edifici milanesi Milano 2003, pp. 424-469; I. Balestreri, Le fabbriche del Cardinale. Federico Borromeo, 1591-1631: l’Arcivescovado e l’Ambrosiana, Benevento ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] Este, subito dopo nell'ambitissimo seminario padovano dello stesso cardinale. Maestri illustri gli insegnarono teologia, logica, e fecero 1715) e che lo spinse a far stampare anche le numerose altre che di anno in anno andava recitando. Tali orazioni ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Rucellai unita, potente di ricchezze e di straordinario numero grande di persone», il che rappresentava una troppo .s., 1890, vol. 3, pp. 374-388; L. Staffetti, Il Cardinale Innocenzo Cybo, Firenze 1894, p. 121; R. Devonshire Jones, Francesco Vettori ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] partiti decorativi (Castanò, 2003).
Gaetano Moroni (1840-1861, XLVII, p. 215) cita, a proposito delle numerose opere intraprese a Napoli dal cardinale Spinelli, «l’appartamento che abitano gli arcivescovi, e per sollievo di questi, il gran palazzo e ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] Congregazione dei Riti e protonotario apostolico del numero dei partecipanti, dei quali divenne anche cinquant'anni, studii storici. Appendice, Venezia 1857, p. 157; G. Rosa, Notizie del cardinale A. A. nunzio in Polonia, in Arch. stor. ital. ,s. 3, I ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] della Chiesa secondo il progetto che il cardinale andava elaborando.
Accanto alla attività pubblica Apost. Vat., Vat. lat.2660, ff. 160 ss. e 246 ss.). Un numero esiguo di questi testi è edito nelle Repetitiones in ius canonicum (Venezia 1496, 1507, ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] del M. ad abbandonare la commenda dell’abbazia d’Aulps destinata al cardinale Maurizio di Savoia (il quale, peraltro, era già in possesso 1621 i seminaristi non erano che sette, un numero ritenuto assolutamente inadeguato per le esigenze della vasta ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] (Mignosi Tantillo, 2000), cui si aggiungono un gran numero di lavori ‘periferici’, che costituirono in realtà la parte 105-125; A. Mignosi Tantillo, La galleria e l’alcova del cardinale Chigi: G. T. e C. Fancelli nel Palazzo ai Santi Apostoli, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Della Rovere e Camillo Orsini. Il 4 gennaio 1522 il numero soverchiante delle truppe nemiche spinse il capitano, ferito a un di passaggio a Pisa e poi a Reggio Emilia con il cardinale Giulio de’ Medici, prima di ritornare in Toscana per affrontare ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] civico di Piacenza (che ospita l’Ingresso a Parma del cardinale Gozzadini) e il palazzo reale di Caserta; esse furono realizzate di pittore di cerimonie, sono attribuiti al M. un certo numero di dipinti di soggetto sacro (tra cui la Strage degli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...