Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] di n lati; i fattori della seconda colonna sono talvolta chiamati numeri fissi.
Risalgono agli antichi Greci le costruzioni, mediante riga e compasso ricondusse il problema alla soluzione, nel campo complesso, dell’equazione xn = 1 (detta della ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] A si dividono nei sottogruppi A1 e A2 sulla base del numero più o meno elevato di siti antigenici A sulla membrana dei gene e gli antigeni espressi sui globuli rossi. Questa complessità di terminologia può generare confusioni. L’antigene D può ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] . è necessaria per il mantenimento della struttura complessa degli ecosistemi: infatti l’organizzazione in reti d. dai poli verso i tropici può essere riconosciuto in numerosi gruppi di organismi. Si riscontra sia negli ecosistemi terrestri, ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] i valori interi non negativi di n1, n2, …, nr tali che n1+n2+…+nr≤n; se il p. è ridotto, il numerocomplessivo dei suoi termini è espresso dal coefficiente binomiale (r + nn ) purché si tenga conto anche di eventuali termini nulli.
Anello dei p ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] di 2 p.; possiede 2 basi che sono poligoni simili e un certo numero di facce laterali a forma di trapezi.
L’area laterale della p. è linea mediana.
In neurologia la sindrome piramidale è il complesso di sintomi che consegue a una lesione delle vie ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] normale e il suo omologo con sequenza invertita) riduce il numero di gameti normali mediante due processi: o inibisce il processo di i. In mineralogia, elemento di simmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] più armi (uso frequente in Germania). Se gli e. sono in numero pari si pongono affrontati (quelli di destra rivolti a sinistra e viceversa di passaggio la disponibilità a ospitarli.
Botanica
Complesso delle lacinie superiori del perianzio, saldate o ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] due epidermidi, che però sono uguali per tutti i caratteri (numero di stomi ecc.), al disotto di ognuna delle epidermidi un fogliarizzazione è l’appiattimento di un ramo o di un complesso di rami (quindi di assi caulinari) in origine dicotomici ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] si riscontra una cascata di biforcazioni con incremento del numero degli stati possibili, sino a una transizione repentina sua superficie, in particolari condizioni, la formazione di una struttura complessa (fig. 2), che ha l’aspetto di un mosaico ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] allo stato fondamentale spontaneamente (fig. 2B), e nel complesso si ha allora una radiazione incoerente con quella incidente: di dar luogo a e. stimolata sono in relazione con il numero Nn, Nm degli atomi che si trovano al livello fondamentale En ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...