STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] da G. Galasso, iv), e più recentemente e in maniera più complessiva a M. Ascheri (Istituzioni medievali, 1994, pp. 259-83; 285 ' (che copre Europa, America e Australia) è cresciuto il numero degli addetti al 'mestiere di storico', e di conseguenza la ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] ha consentito d'individuare tracce di carcinomi in numero tanto rilevante da poter essere paragonato all'attuale dell'agricoltura e dell'allevamento). La conoscenza di questo complesso di variazioni subite dal nostro stato di salute è indispensabile ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] il corridoio interglaciale Yukon-Alberta, un numero crescente di evidenze geologiche e anche archeologiche 3500 a.C. avevano raggiunto piena sedentarietà. La presenza di complessi chiefdoms è documentata nell'isola di Marajó nel corso del i ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] organizzazione politico-amministrativa aautonoma; in secondo luogo è il complesso di più case e strade di una città, al culto dei Lari compitali quello del Genius Augusti. Il numero dei vici nella città intera e nelle singole regioni augustee variò ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] A. Nolli è disseminato di fontane, boschetti, di singoli padiglioni e tempietti, dove le colonne in varî marmi (in numerocomplessivo di 171) gli elementi architettonici, le sculture, ecc. tutti sono di marmi antichi.
Anche questa seconda collezione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] delimitare aree estese anche 300-400 ha. Esse suggeriscono l'esistenza di una società sufficientemente complessa in grado di controllare la numerosa manodopera richiesta per la loro costruzione e un ampio uso di utensili in ferro. La funzione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] col marchio di ivni[vs] alexi[vs], probabilmente del II sec., oltre a numerosi frammenti di vasi di vetro.
A circa 5 km ad E del mausoleo fu scavato un complesso di tombe monumentali, che hanno restituito anch'esse degli oggetti provenienti dal mondo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...]
di Nicolò Marchetti
L'antica K. si trova in Iraq circa 12 km a est di Babilonia. Nella zona di K. sorgono numerosi monticoli (complessivamente l'area misura 8 km est-ovest e 2,5 km nord-sud).
La K. protodinastica si estendeva sia nell'area di Tell ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da due aperture successive, con un cortile intermedio antistante la cinta. Tutto il complesso pare sia in gran parte temistocleo, ed anche qui furono trovati reimpiegati numerosi elementi di monumenti funerarî arcaici. La torre semicircolare, più a S ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . Alcune di queste mura erano in origine associate a monoliti di steatite e sculture di uccelli. Il Complesso Vallivo include un numero maggiore di recinti, tra i quali il cosiddetto Renders Ruin che ha restituito una notevole quantità di manufatti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...