Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di caccia. Per l'Amazzonia si possiedono a tutt'oggi scarsi dati. In quest'area il quadro culturale è complesso: in numerose località è attestata una lunga continuità di occupazione dei siti ad opera di società in cui non si verificarono rilevanti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] costruttiva più importante per S. ebbe inizio nell'847, con l'avvento di al-Mutawakkil (847-861). Riferimenti al numerocomplessivo degli edifici eretti sotto il suo patrocinio sono contenuti in varie fonti. Oltre alla Grande Moschea, per secoli la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] data anche la fase più antica delle mura che hanno subito numerosi rimaneggiamenti fino al pieno Medioevo.
La necropoli si estendeva alle questo termine si può definire una realtà più complessa, articolata in un insieme di insediamenti fra loro ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ) o le 17, gigantesche, rinvenute nel 2000 nel centro di Ch. Numerosi studiosi ritengono che tali evidenze siano indicatrici di una società complessa verosimilmente continuatrice della cultura Sanxingdui, riferibile al regno di Shu, un locale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , in Iran. Accanto alla tomba, che è il nucleo del complesso, troviamo la moschea e altre strutture, quali la madrasa, il bagno quanto affermato dalle notizie dei cronisti circa l'iperbolico numero degli ḥammām che Baghdad avrebbe avuto tra il IX ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , ai miti e alle ideologie religiose, esprimendo al contempo i temi di una società sempre più complessa. L'altopiano occidentale diventa l'obiettivo di numerose campagne militari assire; un'analisi delle liste dei bottini e dei tributi fa pensare a ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di attualità e i problemi sono posti in modo più profondo e più complesso. L'approccio questa volta è moderno. Per il maestro la copia non ma ci si sforzerà invece di dare riferimenti i più numerosi possibili per gli anni 1958 e seguenti.
Per alcune ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , noti dalle fonti; a questi si affiancavano una serie di grandi strutture, come i complessi palatini, integrati da Nerone con numerose strutture. Tra queste sono i consistenti resti comunemente attribuiti alla cosiddetta Domus Tiberiana e l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] testuali non per proporre modelli "totalizzanti", ma al contrario per sottolineare la complessità del fenomeno urbano e la sua traduzione in casi storici sempre diversi. Numerose monografie su singole città (ad es., Harris 1975; Larsen 1976) restano ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ellenistica con l'altare di Pergamo. Il recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano romantico. L'indagine archeologica nel suo complesso rimase invece legata alla cultura positivistica e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...