CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] che impiega in maniera tutta particolare, staccandoli dal complesso cui appartenevano originariamente, mescolandoli con altri a marche di fabbrica possiamo anche farci un'idea del numero ingente di maestranze occupate. Si conoscono più di quaranta ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] questi e in altri siti degli altopiani neoguineani (Kafiavana) il numero dei resti ossei di suini cresce leggermente nei livelli datati al specie domestiche furono esportate, insieme al complesso dei prodotti coltivati, negli arcipelaghi della ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] . un portico. In città più grandi, con popolazione più numerosa, i b. sono generalmente edifici costruiti appositamente; essi possono sulla quale si appoggia il tetto, viene a costituire un complesso architettonico che è assai più di un teatro. Nel b ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] indicativo dei limiti della M. arcaica.
Hàghios Therapon. Numerosi avanzi di un edificio romano sono stati scavati da Petrakos una stanza con semplice pavimento a mosaico. In questo complesso è stata trovata anche, inserita in epoca posteriore, ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] da parte di Sir Aurei Stein. Il più bel pezzo di questo complesso è una statua in bronzo di un principe parthico di dimensioni più Antiqua.
3. - Una piccola collezione, modesta in quanto a numero di oggetti, ma di valore, è quella del principe e ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] J. Fugger, in una nuova splendida cornice. Il complesso principale era costituito da busti, che, allineati su zoccoli furono quelli del 1906-10, in cui fu acquistato un buon numero di importanti originali greci come un Koùros attico, la stele ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] Fra i vasi d'argilla si notano urne a capanna. Un numeroso gruppo di tombe ad incinerazione dell'Età del Bronzo è stato messo Uppåkra, della prima Età del Ferro, bisogna aggiungere i grandi complessi di Gårdlösa e di Hagestad, a SE della Scania, e ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] variata di quello dell'Agorà, sarebbero estremamente limitate di numero. Nell'elenco di J. D. Beazley esse comprendono diciotto e la coppa a occhioni con la loro matura e complessa sintassi decorativa.
Accanto al mondo divino ed eroico evocato nelle ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] N. c.; la parte meridionale invece, presentando tra i numerosi vani un ambiente che ha ridato alla luce quattro grandi asce sono i frammenti ceramici del periodo MedioMinoico, mentre l'intero complesso della ceramica è del Tardo-Minoico I (= TM I A ...
Leggi Tutto
GUMELNIŢA, Civiltà di
V. Dumitrescu
Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani.
Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] loro economia - come ci è largamente provato, tra l'altro, dai numerosi arpioni di corno e di osso scoperti nella maggior parte delle stazioni di Gumelniţa.
L'intiero complesso culturale è fortemente influenzato dalle culture egeo-anatoliche; d'altra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...