TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] Naguib Farag ha scavato sulla pendice orientale del kòm centrale un complesso molto interessante di terme romane e nel 1950, a N alle terme sono stati scavati un portico romano e un gran numero di forni di calce. I resti messi in luce dalla missione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] e privilegi che immediatamente gli consentirono di acquisire un numero maggiore di proprietà nell’Italia centrale. Sotto gli abati un’officina artigiana sono stati trovati immediatamente a sud del complesso, mentre la collina al di sopra del sito fu ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] venticinquennio del secolo sono databili i resti di un complesso di edifici cultuali posti nella parte più elevata della di un peristilio, con profondità maggiore sul lato della faccia O. Il numero delle colonne su ciascun lato è incerto (4 × 6; o 6 ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] Délégation Archéologique Française in Afghanistan nel 1937 (J. Carl). Il complesso è datato al VII e VIII sec. da monete sassanidi di è il costume, come il simbolismo di alcuni dettagli (numero dei cuscini) che racchiudono precisi valori; indiano è ...
Leggi Tutto
GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] , oltre a qualche indicazione sparsa qua e là nelle descrizioni. Il numero dei monumenti è veramente imponente: un centinaio di chiese fra grandi e piccole, un grande complesso di edifici che possiamo comprendere sotto il nome di Palazzo Imperiale ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] P. Wolters inventariò sistematicamente i pezzi e diede al complesso una nuova sistemazione. Con H. Bulle, dal 1908-1935 di 72 pezzi: sculture, piccoli bronzi, vasi ed un gran numero di terrecotte. L'opera più interessante è un fregio ellenistico (nr ...
Leggi Tutto
Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] a tutt'oggi, è stato possibile rilevare l'aspetto complessivo della città ed accertare nel corso del suo sviluppo una rispettata e gli edifici più antichi vennero suddivisi in un numero maggiore di ambienti mediante pareti divisorie. Il tenore di vita ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] altri luoghi e altri periodi.
La storia greca dura nel suo complesso circa due millenni, dall’inizio della cultura palatina che fiorisce Ellenismo hanno dedicato alle regioni dell’Egeo sono in numero di gran lunga minore e si interessano della Grecia ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] alla seconda metà del VII secolo. Si tratta di un vasto complesso - probabilmente una residenza reale - racchiuso da un grosso muro che fu anche un centro amministrativo, come appare dal numero e dalla qualità dei bolli rinvenuti; i resti ...
Leggi Tutto
LEAGROS, Gruppo di
E. Paribeni
Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] Beazley. Ne risulta un nucleo di estrema importanza per il numero di opere e l'alto livello medio della produzione: inoltre certo rilievo, si trovano ad essere inserite in questo complesso. Dovrà quindi trattarsi di un atelier di notevole importanza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...