Artista canadese (Vancouver 1954 - New York 2017). Protagonista del movimento artistico dell’East Village di Manhattan nei primi anni Ottanta, il suo lavoro stradale è oggi considerato precorritore di [...] -1985), meglio nota come la serie degli “shadowmen”, dipinti in numero di 450 nelle strade di 24 città tra Stati Uniti, Canada ed nello spazio pubblico di H. è accreditato nel suo complesso il primo che per modalità – mancanza di autorizzazione; ...
Leggi Tutto
tricefalia La caratteristica di avere tre teste, o di essere rappresentato con tre teste, propria di numerose divinità e figure mitiche di religioni diverse, testimoniata sia direttamente dall’iconografia, [...] anche in Viṣṇu, in altre divinità induistiche e in numerose figure del pantheon buddhista mahāyānico (Avalokiteśvara, Tārā, Vajrapāṇi formulate di volta in volta teorie diverse: complesso di struttura lunare (la quadricefalia sarebbe di struttura ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] i conseguenti imitano fedelmente l’antecedente.
Religione
Il complesso degli scritti sacri che il credente ritiene contenere conserva nel Codex iuris canonici, dove i c. sono i singoli articoli, in quello in vigore dal 1983 in numero di 1752. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte [...] da un gineceo apocarpico; per es. nel rovo, dov’è un complesso di drupe, nei ranuncoli, dov’è un insieme di acheni; i singoli esattamente più volte un intero minore; m. di un numero n secondo il numero k è il numero m, se m = kn.
Tecnica
Presa m. ...
Leggi Tutto
Grande complesso monastico dell’Armenia settentrionale, sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo. Fondato nella seconda metà del 10° sec. e scelto nel 12° come sede delle sepolture dei principi [...] del paese, dotato di una ricca biblioteca e di un attivo scriptorium. Il monastero consiste in un nucleo centrale, eretto entro una cinta poligonale fortificata, accresciutosi per successive aggregazioni con un gran numero di edifici monumentali. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei centri: che è il valore più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno. I centri abitati erano nel 1931 in numero di 1073, ripartiti in 128 comuni. Si avevano così, in media, 8,4 centri in ogni comune, contro ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] nella serie dei Robot e dei TV Buddha, sia in numerose videoinstallazioni, dall'Electronic Blues (1967, Howard Wise Gallery, intero percorso della costruzione dell'immagine in un processo creativo complesso; il programma da cui si generano le forme è ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dalla precedente (l'Ottocento?, l'età moderna nel suo complesso?) che lo storico deve identificare e approfondire a partire dall come la partecipazione più intensa di soggetti sempre più numerosi e diversi alle relazioni di mercato su scala sempre ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] architecture) e di R.C. Smith (Supermannerism), la trama complessiva veniva posta in essere da P. Johnson in alcune note conferenze e la continuità, Venezia 1984; AA.VV., Saverio Muratori, numero monografico di Storia dell'Architettura, 1-2 (1984); G. ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] parte del Groupe des XV con i quali espose in numerose collettive. Successivamente lavorò per l'agenzia Rapho, per la quale viaggio a Londra proprio come suonatore di zampogna in un complesso folkloristico), ma anche dal loro rapporto con la vita e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...