Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] prima che esistano le attrezzature per accogliere un maggior numero di visitatori. Per prevedere e prevenire il sorgere di tali conflitti occorre quindi una pianificazione complessiva. I fattori che determinano il deterioramento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] si avvale di disegni di foglie del sacro pipal, e di numerosi animali, quadrupedi, volatili, pesci. A Nal − oltre un tipo d'Ajanta (v.) − modificano le loro strutture in più complessa planimetria e si arricchiscono sempre più d'elementi di ornato: ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] ipotesi di cinque navate per la basilica nord) e un numero rilevante di chiese episcopali dell’orbis Christianus; non mancano però VI, Paris 1989.
N. Parmegiani - A. Pronti, Il complesso archeologico sotto la basilica di S. Cecilia in Trastevere, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] le cose viste, le impressioni ricavate e fornendo un gran numero di particolari su ogni aspetto del viaggio, che durò perché consiste nel mancamento della materia" (ibid.).
Questo complesso di riflessioni, per quanto non sempre originali, rivelano un ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] a sbalzo e rilievi in pietra, principalmente, mostrano un certo numero di varianti, in cui gli influssi mediterranei, penetrati per vie simbolico e funzione apotropaica (Renner, 1970). Più complesso è il discorso per ciò che riguarda le lamine ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] nella lista sei re (dal 420 al 470) per cui non è chiaro se si debba calcolare un solo anno complessivo di regno, ovvero un numero di anni imprecisato. Infine, qual'è la durata esatta dei due regni per cui mancano le indicazioni? Un'altra difficoltà ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] ma nell'ambito della popolazione cristiana, rimasta sempre in numero consistente, la produzione artistica non si interruppe, anche opera di materiale da taglio di reimpiego; ne sono esempi i complessi del sec. 7° di Portera (solo la volta del quadrato ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , per una maggiore indipendenza delle raffigurazioni dai vincoli della cornice e per la complessità delle scene, composte da numerosi personaggi calati in elaborate ambientazioni paesaggistiche e architettoniche. Per ultime furono probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di maggiore importanza e ricchezza, un tipo più complesso a triplice passaggio, nel quale generalmente il fornice rari esempî con doppio fornice si incontrano esclusivamente all'ingresso di città (numeri 186, 259, 260), su ponti (nn. 29, 270) e ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] delle iscrizioni medievali italiane, né esiste un censimento neppure a livello indicativo; se ne ignora perciò il numerocomplessivo e l'ubicazione, mentre quelle finora sopravvissute corrono, anche per un certo generalizzato disinteresse, il rischio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...