OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] o. da tavolo quotidianamente ricarica e mette all'ora esatta un complesso o. da persona, che può essere portato non solo in numerose ricostruzioni italiane e inglesi dell'Astrario di Giovanni Dondi; il restauro scientifico, nel 1991, del complesso ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] istituzionale l'attività caratteristica di quel sistema si raggruppano in un piccolo numero di c. specifiche. Tuttavia una quota, che può essere considerevole, dell'attività complessiva dello stesso sistema viene svolta da frazioni di c. che da un ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] qualunque condizione si realizzi in un ambiente, esiste un certo numero di persone che non si trovano completamente a proprio agio, dell'operatore umano.
Al crescere delle dimensioni, delle complessità e del grado di centralizzazione degl'impianti, la ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] utilità del F. è chiaramente dimostrata dal notevole aumento del numero dei paesi che hanno ad esso aderito. Dai 39 ammontare uguale al 100% di tale quota (v. tab. 4).
In complesso, secondo l'art. V dello statuto del F., i paesi membri possono ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] proprietà e dai metodi di coltura, che non permettono, in numerose regioni, di adattare la produzione agricola ai bisogni di un sociale. Esempi di questo "nuovo corso" sono il complesso residenziale San Felipe costruito negli anni Sessanta, e il ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] del tutto opposta. Come è stato evidenziato in precedenza, il numero delle nazioni che si sono dotate di armi subacquee è sommergibile convenzionale negli ultimi 15 anni è stata molto complessa. Inizialmente, allorché era dominante il confronto USA- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] del continente. In quegli anni è venuto a maturazione un complesso di processi, legati dapprima al dialogo Est-Ovest fra le di vita che rendono più difficile il ruolo della famiglia numerosa; di fattori sociali e culturali, come il prolungamento del ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] casse rurali hanno avuto una nuova disciplina legislativa, un più razionale inquadramento sindacale, con modificazioni nel loro complessonumerico.
a) Disciplina legislativa. - La legge fondamentale che si riferisce alle casse rurali è quella del 6 ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] indicatori e dati che, se non completi e interamente confrontabili, riescono tuttavia a fornire una misurazione complessiva del numero dei poveri.
La soglia di rischio di povertà viene identificata dall'Eurostat nel 60% del reddito mediano ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] fattori produttivi è stato più che compensato, nel complesso, dall'aumento nei profitti lordi conseguente allo sfruttamento Israele, Iugoslavia, Norvegia, Spagna, ecc. Il gruppo più numeroso è costituito, comunque, da quei paesi in cui la proprietà ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...