LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] più pericolosa forma di restrizioni commerciali, note nel loro complesso come ''neoprotezionismo''. Il termine indica un revival del duties), clausole di salvaguardia, ecc. Il loro numero e la loro importanza sono cresciuti tanto rapidamente da ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] 1954, soprattutto perché emigrati verso lo stato d'Israele (il maggior numero di partenze si ebbe nel periodo 1948-53). La città più colonizzazione statale diretta. Per quanto riguarda il complesso del territorio libico, indagini eseguite nel 1945 ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] assistenza tecnica della Repubblica Democratica Popolare della Corea; il complesso irriguo a N di Hargeisa, nella S. settentrionale, iniziato precedenti aveva portato un sensibile aumento nel numero dei capi allevati, grazie al migliore nutrimento ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] a un'utenza di massa. Negli ultimi 20 anni il numero di componenti di base (chip) collocati su di un microcircuito delle aziende giapponesi e dei paesi dell'Estremo Oriente.
Il quadro complessivo che si delinea per l'i. e. ed elettrotecnica resta ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e sviluppo e alla qualità del capitale umano a disposizione.
La misurazione della competitività
Data la complessità del concetto, non sorprende l'esistenza di un elevato numero di indicatori di c.: quello più usato per misurare la c. di prezzo di un ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] di grandi irrigatori a braccio pensile portante un gran numero di aspersori. L'i. a goccia ha applicato , è stata costruita tutta una serie di laghi artificiali che invasano, nel complesso, 5 miliardi di m3 d'acqua e consentono l'i. permanente di ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito) accusano congiuntamente un numero di 358 milioni di ovini, contro 241 milioni in media addosso e 12.100 t di l. lavata a fondo, per un valore complessivo di 92,3 miliardi di lire, di cui 78,6 miliardi spesi per ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] di apprestare un nuovo quartiere della città, anzi di quel complesso di città che costituiscono la grande Bruxelles.
Infatti l' e 200 milioni. I visitatori furono assai numerosi: e anche più numerosi parvero perché le aree riservate al pubblico ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] la quale si svolse dal 29 aprile al 16 maggio.
Il complesso di razionali costruzioni - talune delle quali, come il Palazzo delle buon gusto estetico delle varie sistemazioni e il numero delle partecipazioni ufficiali estere fanno ormai della fiera ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] bilancia dei pagamenti ha avuto un andamento nel complesso soddisfacente, l'eccedenza registrata dalle transazioni nel settore Federazione, formata da rappresentanti dei due stati in ugual numero, in parte eletti dalle Camere rispettive e in parte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...