Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] situazioni dove esso si presenta particolarmente rilevante.
Il mercato in numerosi casi ha elaborato schemi di incentivi complessi, che comportano non solo schemi retributivi, ma anche meccanismi di promozioni future, sicurezza del posto di lavoro ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] l'esplosione demografica su scala planetaria, la maggiore complessità delle attività umane e l'intensificarsi dei processi produttivi : La soluzione dell'espressione per l'incognita T indica il numero di anni entro i quali la risorsa si esaurirà.
La ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] (v. Marris, 1972, tr. it., p. 367; v. Silva, 1991, pp. 257 s.). Numerosi studi empirici concordano sul fatto che le economie di scala, nel loro complesso, raggiungono in molti settori dell'industria manifatturiera notevoli proporzioni in rapporto all ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...]
Proiezioni a lungo termine. - Una previsione più audace e più complessa fu tentata da Goeller e Zucker (v., 1984) sulla base del costi, anche se occorre trovare un compromesso tra un certo numero di fattori tecnici, economici o di altro tipo, come la ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] caratterizza un sistema monetario internazionale nel suo complesso.
Nei capitoli che seguono si esaminerà dapprima delle riserve ufficiali.
La letteratura accademica ha individuato numerosi criteri per determinare il regime di cambio ottimale di ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] n diverse qualità di terra, esse daranno luogo a un eguale numero di diversi metodi di produzione del grano [...] vi saranno quindi , ma a nostro avviso si possono presentare casi più complessi, la cui soluzione dipende anche dalle entità totali dei ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , Romania, Slovacchia e Malta. Con l'ingresso di questi paesi del 'secondo tempo', il numero dei paesi membri dell'Unione salirà da 15 a 27 e la popolazione complessiva da 370 a 480 milioni di abitanti. Viene stabilito anche di iniziare conversazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] azionari è salito rispettivamente al 68%, al 105% e al 62%, con un numero di imprese quotate che si è quasi raddoppiato passando a 1.043, 968 e
Come già rilevato in precedenza, qualsiasi immagine complessiva dell'economia europea non mette in luce l ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] retribuzione lorda e il consumo pro capite diviso per il numero medio di persone a carico di ciascun occupato.Indennità del lavoro. Questo significa che i lavoratori nel loro complesso percepiscono una quota fissa del prodotto totale: se rimane ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] ' (v. § 3a) e si basa sull'esistenza di un numero di attività finanziarie (e di relativi mercati) almeno uguale a quello scambi di elevato ammontare (elasticità). Le componenti del costo complessivo degli scambi includono le commissioni, i bolli e le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...