Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] In realtà si tratta di una reazione molto complessa nella quale intervengono diverse reazioni elementari, le principali è la costante di Boltzmann e infine NA è il numero di Avogadro. L’espressione precedente riflette la dipendenza esponenziale dalla ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di tensione per ogni n impulsi applicati all’entrata; il numero n prende il nome di fattore di divisione della scala e ottiene una scala di 2k (scala binaria); con circuiti più complessi si possono ottenere scala che contino per potenze di 10 (scale ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di una data figura.
P. reale P. del piano complesso (e dello spazio complesso) con coordinate reali.
P. singolare o p. multiplo del biglietto cresce più che proporzionalmente al crescere del numero dei biglietti emessi.
P. di fuga dal mercato Il ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] ., la situazione patrimoniale e una relazione atta a giustificare il progetto e, in particolare, il rapporto di cambio, ossia il numero di azioni o quote della società incorporante o di nuova costituzione che verranno attribuite ai soci per ogni dato ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] un fenomeno di neoformazione per il quale singole cellule o un complesso isolato di tessuti danno origine a una nuova pianta completa. Come effettuata con spillamenti graduali e continui, ma solo con un numero finito di prelievi (4, 6 e anche più); di ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] a livello locale condiziona la capacità tamponante del sistema nel suo complesso: la presenza di carbonati, infatti, è in grado di ridurre , come i metalli e alcuni dei loro composti. Numerosi studi hanno riportato una correlazione inversa tra pH e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] , con maggiore o minore approssimazione, a quello, spesso molto complesso, di un corpo reale; sotto l’azione di un sistema olio leggero), in cui scorre un pistone attraversato da un certo numero di fori di piccolo diametro (fig. C). Quando si applica ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] p. risulta nullo soltanto se è nullo uno almeno dei fattori. La proprietà è verificata non solo negli insiemi dei numeri reali o complessi ma, più in generale, in qualsiasi corpo (anche non commutativo, come il corpo dei quaternioni) e anzi in tutti ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] l’identità di B in sé. Si dice invece insieme risolvente di T e si indica con ρ(T) l’insieme di tutti i numericomplessi λ tali che esista (λI−T)−1; lo s. è pertanto il complementare del risolvente. Di solito lo studio della struttura di un operatore ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] nella posizione iniziale: p deve essere un numero intero e dà il numero di posizioni del sistema tra loro indistinguibili. le sospensioni; se trasmette il movimento alle ruote è organo più complesso, detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...