Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] ; con l'aumentare della risoluzione fino a qualche secondo di arco un numero crescente di radiogalassie sono state risolte in sorgenti doppie o complesse. Talvolta si osserva otticamente una galassia peculiare in un punto compreso tra la coppia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] effetti, accesso al suo Kitāb fī 'l-qarasṭūn, pervenutoci in numerosi manoscritti e citato anche da al-Qūhī nella sua corrispondenza con si trova il carico da pesare. È il caso, più complesso, del complemento. È possibile che il metodo al-ǧabr wa-'l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] immediata ai problemi di fisica. Fu l'ottica ondulatoria, infatti, il primo settore della fisica in cui i numericomplessi fornirono un ausilio che non avrebbe potuto essere ottenuto altrimenti: essi apparvero per la prima volta nell'analisi condotta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] del XIX sec. la pratica ingegneristica aveva accumulato un gran numero di dati relativi all'idraulica delle tubazioni e dei fiumi
[22] ζ=∂z/∂w,
dove w=φ+iψ è il potenziale complesso di flusso. La costruzione della soluzione w=w(z) viene poi ottenuta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] risultano dal loro mescolamento, essendo il colore più complesso quello della luce del Sole, formato dalla composizione Newton stesso aveva fatto nell'Opticks, ma non attribuì valori numerici alle frequenze dei colori. Non facendo uso del concetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] satelliti con la forza di gravità. I dettagli del complesso moto della Luna intorno alla Terra potevano essere spiegati D'Alembert partì dall'osservazione che c'era un gran numero di principî usati nella statica e nella dinamica, la maggioranza ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] di particelle presentano ciascuna una o più mode nella distribuzione dimensionale della concentrazione numerica, così da formare complessivamente una distribuzione multimodale dove le concentrazioni di ciascuna moda decrescono rapidamente al crescere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] di questo non si raccoglieranno, in nessun punto sull'asse, in numero sufficiente per accendere una fiamma. Il secondo punto, in contrasto con l'immagine del Sole non è la nuvola nel suo complesso, ma le singole gocce d'acqua che la compongono. Dal ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] per l'azionamento di macchine si diffuse a un numero crescente di processi produttivi: dalla follatura e torcitura dei alla fine del secolo, così da raggiungere a quella data una potenza complessiva su scala mondiale di 400 mila MWe: il 60% in più di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] oscura e altre tracce esotiche. Si tratta, nel complesso, di un settore che, nato nella seconda metà spettri dei GRB sono nontermici e richiedono qualche processo di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di potenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...