Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] In questo che era destinato a essere prima trasmesso a un numero ristretto di amici e studiosi e poi pubblicato vent’anni dopo che sua chiarezza.
Viene preso qui in considerazione anzitutto il complesso universo creato da Joss Whedon con le due serie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] designate più tardi (pare in epoca carolingia) con il nome complessivo di 'trivio'.
Oggetto già nell'Antichità di esposizione in appositi trattati (con oscillazioni circa il loro numero; v. anche cap. II), le arti trovarono una fortunata sistemazione ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] 1965: «noi, esperti in umanità», una formula ripetuta numerose volte (a incominciare dall’enciclica Populorum progressio del 1967, chiamata a improntare di sé la società nel suo complesso, cioè le religioni minoritarie, dovrebbero invece – è ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] molto più esteso della citazione rispetto ai suoi predecessori. Le sue citazioni sono spesso molto lunghe e, nel complesso, assai numerose. Di più: la citazione ha, in Eusebio, un ruolo di primaria importanza, poiché la voce dell’apologista si ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] più forma e consistenza. La posizione dello Stato rimane molto complessa e delicata a causa dell'attuale fase geopolitica mondiale. Anche in vista del prossimo allargamento dell'Unione a numerosi paesi dell'Est europeo (per es. la Bulgaria, per non ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] quattro voti il mattino, due il pomeriggio. Poca cosa, stando ai numeri. Però è proprio il 26 che Corner registra come "sopra il cardinale un segno di sofferenza fisica. Il troppo "pingue complesso" lo tortura visibilmente. È un bersaglio fisso per ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] : la varietà stessa delle loro posizioni, che non è possibile passare in rassegna, i numerosi campi in cui si impegnarono, la complessità di alcune posizioni che si mostrano fluide e non facilmente riducibili a univoche letture suggeriscono cautela ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] come il Giappone o la Cina. Cresce, per es., il numero di studiosi giapponesi di Storia delle religioni, al centro oggi scientifico (in genere delle altre religioni). Diversa ma non meno complessa la situazione di Paesi come l’India. Chi può negare ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ', la maggior parte dei gruppi si rifà a strutture più complesse.
Origini e sviluppi
Per molto tempo si è prestata una dunque oggi, a fianco delle grandi religioni, un numero considerevole di movimenti. Alcuni sono irrilevanti, mentre altri ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] in questo caso il tre è producibile solo dall’unione del «numero pari [il due] aggiunto alla monade». In questo modo, Eusebio umana e l’anima in particolare giocano un ruolo più complesso.
La teologia politica di Eusebio
I temi fondamentali della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...