Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] Del seguente periodo ellenistico, in S. rimane un unico complesso di sculture architettoniche in marmo provenienti dal pronao, dal al VI, V e IV sec. a. C., ci sono numerosi vasi rituali, senza decorazioni, verniciati e senza vernice: kỳlikes, tazze ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] con i sabelliani, che erano presenti in buon numero nella Pentapoli libica. Il contrasto verteva sulla dottrina Origene e che si è visto D. respingere come troppo divisivo. Nel complesso, la concezione di Dio, molto unitiva, di D. era molto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] a Valchiusa. Il suo servizio fu del resto spesso interrotto dai numerosi viaggi in Francia, Germania, Italia, ecc., per i quali conduzione degli affari di famiglia. Rari sono nel complesso gli accenni del Petrarca a precisi interessi culturali del ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] chi in un altro, ceduto alla pressione dei persecutori. Dal complesso di tutti i dati che vengono dalle lettere di Cipriano e da C. lasciarono la loro memoria scritta «a sgraffio» numerosi pellegrini dei secc. VII e VIII (soprattutto presbiteri) che ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] riportati per ogni località i focularia, ovvero il numero dei nuclei familiari rilevati. Di qui un acceso 'altro, chi ha invece ipotizzato un rapporto meno diretto e più complesso (Pini, 1986).
L'intero corpus è edito in Codex diplomaticus Dominii ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] a evocare la conformazione strutturale dell'antico complesso claustrale sviluppatosi intorno ad almeno tre edifici è attestata alla fine del sec. 7°, o il cospicuo numero di manoscritti che abati come Grimone o Adalardo riportarono da viaggi e ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] sarebbe stata radicalmente modificata per ospitare il loro complesso conventuale, dapprima dedicata a S. Francesco e ), pp. 20-24; Il convento, in Quaderni poggibonsesi, III (1960), numero dedicato a L. (v. in partic. U. Morandi, Antichità del culto ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] attrici della commedia dell'arte. Gli aneddoti in proposito sono numerosi: è certo che contro i commedianti di piazza di ed appesi nei confessionali e nelle pubbliche vie.
È complesso valutare l'efficacia dell'apostolato missionario di Francesco De ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] praticata nelle parrocchie suburbicane. Da questo complesso lavoro di sistemazione sarebbero scaturiti - in associano immagini ricavate dai calendari e una sequenza più o meno numerosa di martirî di santi. Il frontespizio del codice di Gottinga ( ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] persone prive di mezzi di sostentamento); un tale complesso movimento di beni richiese la formazione di una élite Mesopotamia appare popolata dai Sumeri, in numero preponderante nel Sud, e da genti semitiche, più numerose nel Centro e nel Nord. L’ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...