CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] economiche più o meno legate ai giovanniti ed è nel loro numero che va collocata la figura del Corsini. L'impressione che infatti dignità di gran siniscalco del regno d'Armenia. La complessa situazione politica dell'impero bizantino in quegli anni e ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] sett. 1850) che sopprimeva le decime alle diocesi. Nel complesso la linea da lui seguita non tardò a rivelarsi incompatibile , Milano 1926, p. 256), il M. fu inserito in un gran numero di commissioni per l'esame di progetti di legge e, dopo l'Unità, ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] cfr. Verhandlungen, p. 65; "Bollettino operaio", nel primo numero de L'Eguaglianza [1869], citato da R. Michels, Proletariato e borghesia nelmovimento socialista italiano, Torino 1908, p. 24). In complesso il C. non si distinse che per la familiarità ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] nella Penisola Iberica, in Germania e nell’Italia meridionale numerose città hanno cercato di emanciparsi dai re, principi o modello di governo e di convivenza civile, molto più complesso nelle sue strutture e nelle sue modalità di funzionamento di ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] Besta e il Roberti), che si accompagna ad un certo numero di opere similari, che vennero svolgendosi su impronta della vecchia XIII, diremo qui brevemente che si tratta di un ordinato complesso di cartole notarili relative a negozi giuridici e ad atti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] reggenza. Dietro i due uomini si schierarono,infatti, in pari numero gli altri reggenti, di modo che più volte il Consiglio alle magistrature cittadine, legate alla nobiltà da un complesso intreccio di interessi politici e finanziari. Ciò risultò ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] per più di un ventennio, in un periodo particolarmente delicato e complesso per la storia d'Italia in generale, e la cura e l patria, luogo di provenienza, alloggio in Mantova e il numero delle armi in suo possesso; ma le tabelle giornaliere dell ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] M. decise di inserire nel testo della cronaca il maggior numero possibile di documenti, con la conseguenza che il resoconto di fondi per la crociata, sia nella propaganda antimperiale.
Più complesso e sfumato è il ritratto di Federico II. L'imperatore ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] sui Comitati civici e sulla linea di condotta, eccessivamente basata sull'organizzazione e sul numero ed assai politicizzata, complessivamente tenuta dall'Azione cattolica negli anni successivi al 1948. Dall'intemo, come viceassistente nazionale ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] proprio nella prima metà del sec. XIII un numero considerevole di comuni dell'Italia centrosettentrionale sia venuto a diritto locale autonomo: le consuetudines locali furono nel complesso collaterali e sempre soggette alla legislazione di Federico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...