Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] indicatori e dati che, se non completi e interamente confrontabili, riescono tuttavia a fornire una misurazione complessiva del numero dei poveri.
La soglia di rischio di povertà viene identificata dall'Eurostat nel 60% del reddito mediano ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] popolazioni del pianeta. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di a seguito di terremoti. Tra i Paesi con il maggior numero di terremoti figurano alcuni popolosi Paesi asiatici (Giappone, Indonesia e ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] a dire che il suo consiglio era tanto valido quanto quello di scegliere un buon numero di titoli a caso. Potrebbe anche succedere di peggio: supponiamo che, nel complesso dei 1800 titoli, 1350 siano saliti (cioè 3 titoli su 4). Questo significa che ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] bit può memorizzare a ogni istante soltanto uno tra quattro numeri, ovvero può trovarsi soltanto in una tra quattro possibili configurazioni del DNA per risolvere efficientemente un'istanza del complesso problema teorico della ricerca di un cammino ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] confronto della forza lavoro impiegata in dieci aziende leader; numero di giorni all'anno di qualità dell'aria definita importante, pur con una serie di limitazioni relative alla complessità del suo ambito di applicazione. Il ruolo delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] e sviluppo e alla qualità del capitale umano a disposizione.
La misurazione della competitività
Data la complessità del concetto, non sorprende l'esistenza di un elevato numero di indicatori di c.: quello più usato per misurare la c. di prezzo di un ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] e d'altura. Tra il 1995 e il 2004, infatti, nella flotta peschereccia della UE a 15 il numero di battelli è calato del 17,7%, mentre il tonnellaggio complessivo solo dell'11,3%; il tonnellaggio medio per battello è quindi salito da 20,1 t a 21,7 ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] rete di vie di comunicazione, fra le quali sei linee ferroviarie, e un complesso bancario (9 grandi e 22 piccole banche per un capitale di 1,2 artistico della Bulgaria e ha formato un gran numero di artisti di talento. Quattro società di belle ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] settore primario è quindi divenuto una componente essenziale del più complesso s. a. e questa visione integrata è entrata in per lo sviluppo economico del Paese sono frutto di numerosi fattori. In primo luogo, il comparto agroalimentare italiano ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] in modo erratico, pur non dando vita a una dinamica economica complessa. J.B. Rosser Jr (1999) ha sostenuto che questa definizione improvviso collasso del sistema sovietico e il crollo di numerosi mercati finanziari.
Il fatto che elementi di c. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...